Emicrania: il Poliambulatorio di Ostia Antica offre visite gratuite e consulenze

L’ASL Roma 3 organizza un Open Day sull’emicrania a Ostia il 19 giugno 2025, offrendo consulenze mediche e visite neurologiche per sensibilizzare sulla diagnosi e trattamento della patologia.

Ostia si prepara ad accogliere un’importante iniziativa dedicata all’emicrania, una condizione che colpisce una percentuale significativa della popolazione. La ASL Roma 3 partecipa all’Open Day promosso dalla Fondazione Onda ETS, offrendo un’opportunità unica per ricevere consulenze mediche e visite neurologiche. Questo evento si terrà giovedì 19 giugno 2025, dalle 8.30 alle 13, presso il Poliambulatorio di Ostia Antica, situato in Via della Saline 2. Durante la giornata, il personale sanitario distribuirà materiale informativo utile ai partecipanti.

Il problema dell’emicrania

L’emicrania è una patologia cronica di rilevante importanza, che colpisce circa il 12% degli adulti a livello globale, con una prevalenza notevolmente superiore nelle donne. Secondo i dati forniti dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, questa condizione rappresenta la terza malattia più comune e la seconda più disabilitante, comportando costi umani, sociali ed economici molto elevati. La sua incidenza è particolarmente alta anche nel territorio di Ostia, dove il dottor Claudio Mostardini, neurologo e responsabile del Centro per la diagnosi e la cura delle cefalee e delle nevralgie facciali della ASL Roma 3, ha evidenziato che il 60% dei pazienti in cura è di sesso femminile, con un’età media di 35 anni.

Importanza della diagnosi precoce

Durante l’Open Day, i medici sottolineeranno l’importanza di una diagnosi precoce per affrontare l’emicrania. Identificare tempestivamente i sintomi permette di attivare un percorso diagnostico e terapeutico efficace, migliorando la qualità della vita dei pazienti. La ASL Roma 3 offre una gamma di trattamenti, inclusi farmaci e servizi di monitoraggio, sia in presenza che a distanza. Questo approccio ha ridotto significativamente il numero di accessi al Centro Cefalee, consentendo ai medici di seguire da vicino la situazione clinica dei pazienti.

Trattamenti disponibili e supporto fisioterapico

Il dottor Mostardini ha anche evidenziato l’importanza del supporto fisioterapico nel trattamento dell’emicrania. Loredana Gigli, Dirigente delle Professioni Sanitarie della Riabilitazione ASL Roma 3, ha affermato che il trattamento fisioterapico può avere un impatto significativo nella riduzione dei sintomi e del dolore legati all’emicrania. Combinare la terapia farmacologica con quella fisioterapica offre un approccio completo per gestire una malattia complessa come questa, migliorando le possibilità di successo nella cura.

Come partecipare all’Open Day

Per coloro che desiderano partecipare all’Open Day, le visite possono essere prenotate tramite email, contattando direttamente il dottor Claudio Mostardini all’indirizzo claudio.mostardini@aslroma3.it. In caso di esaurimento dei posti disponibili, sarà possibile fissare un appuntamento nei giorni successivi. Per ulteriori dettagli sulle attività del centro cefalee della ASL Roma 3, è possibile consultare il sito ufficiale dell’azienda sanitaria.

Condivi su: