Farmaceutica: Confalone di Novartis sottolinea l’accessibilità all’innovazione in Italia

Valentino Confalone di Novartis Italia chiede un ecosistema sanitario più accessibile e innovativo, affrontando il sottofinanziamento e promuovendo un accesso equo ai farmaci.

Valentino Confalone, amministratore delegato di Novartis Italia, ha espresso la necessità di trasformare l’Italia in un ecosistema più accessibile e innovativo nel settore sanitario. Durante l’evento “Sound of science: il futuro della salute cambia musica”, tenutosi il 15 marzo 2025 a Palazzo Lombardia, Milano, Confalone ha sottolineato l’importanza di accelerare i tempi di accesso ai farmaci.

Il problema del sottofinanziamento

Secondo Confalone, è fondamentale affrontare il problema del sottofinanziamento dell’innovazione, un tema che affligge il sistema sanitario italiano da tempo. Ha suggerito che un approccio efficace potrebbe includere meccanismi di capping per il payback, un sistema che attualmente penalizza le aziende farmaceutiche e ostacola la disponibilità di nuove terapie.

Accesso equo ai farmaci

L’amministratore delegato ha evidenziato come il superamento di queste barriere sia cruciale per garantire un accesso equo ai farmaci, permettendo così ai pazienti di beneficiare di trattamenti innovativi e salvavita. Confalone ha invitato le istituzioni a considerare l’implementazione di sistemi alternativi per il finanziamento dell’innovazione, al fine di sostenere le aziende e promuovere la ricerca nel settore biomedico.

Innovazione in sanità

L’evento ha visto la partecipazione di esperti del settore, che hanno discusso delle sfide e delle opportunità legate all’innovazione in sanità. La biofarmaceutica ha un ruolo chiave nel migliorare i risultati per i pazienti, e le parole di Confalone hanno messo in luce l’urgenza di un cambiamento nel modo in cui l’Italia gestisce l’accesso ai farmaci e il finanziamento della ricerca.

Adattamento del sistema sanitario

Con la crescente domanda di nuove terapie e trattamenti, è essenziale che il sistema sanitario si adatti per rispondere alle esigenze dei cittadini. L’incontro di Milano ha rappresentato un’importante occasione per riflettere su come il settore farmaceutico possa evolversi, garantendo al contempo la sostenibilità economica e l’innovazione.

Condivi su: