Nel contesto di un significativo sviluppo dell’industria farmaceutica in Italia, il vicepresidente e coordinatore di Fondazione Edison, Marco Fortis, ha recentemente presentato un rapporto dedicato alle Fab 13, un campione di tredici aziende a capitale e controllo italiano. Questo evento si è svolto nel 2025 e ha messo in evidenza la crescente importanza di queste imprese nel panorama economico nazionale, caratterizzato da una forte presenza di multinazionali straniere.
Fatturato e trend delle fab 13
Fortis ha sottolineato che le Fab 13 hanno raggiunto un fatturato che si avvicina ai 18 miliardi di euro, evidenziando un trend positivo non solo sul mercato domestico, ma anche all’estero. Le aziende analizzate hanno mostrato notevoli progressi grazie a strategie di esportazione, acquisizioni di altre imprese e sviluppo di nuovi prodotti in mercati esteri. Questo fenomeno rappresenta un’opportunità significativa per il Made in Italy, che si sta affermando sempre di più anche oltre confine.
Analisi delle fab 13 e competizione
L’analisi delle Fab 13 mette in luce come queste aziende siano riuscite a posizionarsi in un settore altamente competitivo, sfruttando le proprie competenze e innovazioni. La crescita delle imprese italiane nel settore farmaceutico non solo contribuisce all’economia nazionale, ma dimostra anche la capacità di competere con i colossi internazionali. La Fondazione Edison, attraverso questo rapporto, intende fornire un quadro chiaro delle dinamiche di mercato e delle potenzialità di sviluppo delle aziende italiane nel settore farmaceutico.
Interesse e futuro delle fab 13
La presentazione del rapporto ha suscitato interesse tra gli operatori del settore e gli investitori, evidenziando la necessità di continuare a sostenere e promuovere le imprese italiane nel contesto globale. La sfida ora è mantenere questo slancio e garantire che le Fab 13 possano continuare a crescere e prosperare, contribuendo così al rafforzamento dell’industria farmaceutica italiana nel mondo.
