La Dott.ssa Sandra Gallina, Direttore Generale per la Salute e Sicurezza Alimentare della Commissione Europea, ha partecipato oggi, 10 aprile 2025, in videocollegamento all’evento “Salute e sanità, il doppio binario”, tenutosi presso il Palazzo dell’Informazione Adnkronos a Roma. Durante la sua intervento, la Dott.ssa Gallina ha discusso le recenti riforme del settore farmaceutico europeo, evidenziando l’importanza di un’industria farmaceutica italiana forte e competitiva.
Il valore dell’industria farmaceutica italiana
Gallina ha sottolineato come l’industria farmaceutica in Italia stia dimostrando una solidità notevole, superando in termini di crescita di valore gli Stati Uniti e la Germania dal 2021 al 2023. Questa affermazione è stata supportata dai dati che indicano un aumento delle esportazioni italiane nel settore farmaceutico. La Dott.ssa ha rimarcato l’importanza di mantenere un’industria farmaceutica robusta, capace di rispondere alle esigenze del mercato e di innovare. La Commissione Europea, secondo Gallina, sta lavorando per semplificare e modernizzare le normative, con l’obiettivo di promuovere l’innovazione.
Le riforme in corso e la protezione dei dati
Gallina ha approfondito i dettagli della proposta di riforma attualmente in discussione, specificando che il periodo di protezione dei dati regolatori (Regulatory Data Protection, RDP) per i medicinali innovativi rimarrà fissato a otto anni. Questo periodo è considerato cruciale per garantire che le aziende possano recuperare gli investimenti in ricerca e sviluppo. Il compromesso raggiunto è stato definito “avanzato” rispetto alle proposte iniziali, poiché mantiene il status quo della protezione dei dati, garantendo condizioni prevedibili per le aziende.
Il settore farmaceutico italiano, ha aggiunto Gallina, è particolarmente forte nelle sperimentazioni cliniche e continua a mostrare una crescita anche dopo la pandemia di Covid-19. L’Italia, infatti, è ben posizionata per affrontare le esigenze mediche insoddisfatte, un aspetto che è stato riconosciuto come fondamentale nella riforma proposta.
Le sfide e le opportunità per il futuro
Durante il suo intervento, la Dott.ssa Gallina ha anche affrontato le sfide che il settore deve affrontare. Ha evidenziato come alcune proposte siano state escluse dal dibattito attuale, ma ha ribadito che l’Italia ha chiaro l’obiettivo di migliorare l’accesso ai medicinali. La Dott.ssa ha affermato che l’Italia è seconda solo alla Germania per quanto riguarda l’accesso ai farmaci, e che il problema dell’accesso verrà affrontato attraverso dialoghi tra Stati membri e industria.
Gallina ha concluso sottolineando che la competitività rimane il tema centrale per la Commissione e che le posizioni di opposizione al pacchetto di riforma non sarebbero giustificabili, dato che il compromesso attuale soddisfa le richieste italiane e promuove l’innovazione a beneficio dei pazienti.
