Farmaceutica, Luppi (Msd): “Nel 2024 previsti investimenti di 30,5 miliardi in R&S e innovazione”

La campagna “Fianco a fianco” di Msd Italia promuove l’accesso all’innovazione per i pazienti con carcinoma renale, investendo il 51% delle risorse nella ricerca e sviluppo.

La necessità di rendere linnovazione accessibile a tutti i pazienti è stata al centro dell’evento tenutosi a Roma il 9 aprile 2025. Nicoletta Luppi, presidente e amministratrice delegata di Msd Italia, ha sottolineato l’importanza della campagna “Fianco a fianco”, dedicata alla lotta contro il carcinoma renale. Durante l’incontro, Luppi ha evidenziato come l’azienda investa significativamente nella ricerca, destinando nel 2024 il 51% delle sue risorse, pari a 30,5 miliardi di dollari, alla Ricerca e Sviluppo.

La campagna “Fianco a fianco” e il suo impatto

La campagna “Fianco a fianco” rappresenta un’iniziativa fondamentale per Msd, volta a promuovere collaborazioni tra diversi attori del settore sanitario. L’obiettivo è fornire supporto ai pazienti affetti da carcinoma renale, una malattia che richiede attenzione e innovazione costante. Luppi ha dichiarato che l’iniziativa è un chiaro segno della volontà di Msd di rispondere a un bisogno reale e urgente, sottolineando che la ricerca è il punto di partenza per migliorare la vita dei pazienti.

L’importanza di una corretta informazione è stata evidenziata, con Luppi che ha affermato che un’innovazione non condivisa è priva di valore. La campagna mira a coinvolgere non solo i professionisti della salute, ma anche i pazienti e le loro famiglie, creando una rete di supporto e informazioni utili per affrontare la malattia. Msd, attraverso questa iniziativa, si propone di abbattere le barriere che spesso impediscono l’accesso alle nuove terapie, garantendo che ogni paziente possa beneficiare delle ultime scoperte scientifiche.

Investimenti nella ricerca e sviluppo

Nel 2024, Msd ha investito una cifra significativa nella Ricerca e Sviluppo, un passo che evidenzia l’impegno dell’azienda nel migliorare le opzioni terapeutiche per i pazienti. Luppi ha specificato che il 51% delle risorse aziendali è stato destinato a questo settore, un chiaro indicativo della priorità data alla salute e al benessere dei pazienti. Questi investimenti non solo mirano a sviluppare nuovi farmaci, ma anche a migliorare i trattamenti esistenti, garantendo che ogni paziente riceva le cure più appropriate.

La presidente di Msd Italia ha ribadito l’importanza di una collaborazione attiva tra le diverse parti interessate, inclusi medici, pazienti e istituzioni. Solo attraverso un lavoro di squadra è possibile affrontare le sfide poste da malattie complesse come il carcinoma renale. Msd si impegna a essere un catalizzatore di queste interazioni, promuovendo un ambiente in cui l’innovazione possa prosperare e raggiungere chi ne ha bisogno.

L’evento di Roma ha rappresentato un momento cruciale per ribadire l’importanza della sinergia tra ricerca, innovazione e accesso alle cure, con l’auspicio che iniziative come “Fianco a fianco” possano fare la differenza nella vita di molti pazienti.

Condivi su: