Farmaceutica, Meloni sottolinea l’importanza per salute e economia

Giorgia Meloni evidenzia l’importanza della farmaceutica per l’economia italiana e annuncia misure governative per promuovere innovazione e accessibilità ai farmaci durante un evento alla Camera dei Deputati.

Il 8 maggio 2025, Giorgia Meloni, presidente del Consiglio, ha sottolineato l’importanza della farmaceutica per l’economia italiana durante un evento tenutosi presso la Camera dei Deputati. L’incontro, intitolato “La nuova legislazione farmaceutica Ue e la governance italiana: impatti e prospettive”, è stato organizzato dal sottosegretario alla Salute, Marcello Gemmato, e ha avuto come obiettivo quello di discutere le recenti proposte della Commissione Europea riguardo alla revisione della legislazione farmaceutica.

Intervento di meloni sull’innovazione farmaceutica

Durante il suo intervento, Meloni ha evidenziato come l’innovazione nel settore farmaceutico rappresenti un valore cruciale per la salute degli italiani. Ha affermato che la produzione farmaceutica in Italia supera i 56 miliardi di euro, con un export che ha raggiunto i 54 miliardi di euro nel 2024, posizionando il Paese tra i leader in Europa. Questi dati dimostrano la solidità di un settore che non solo è strategico per l’economia, ma è anche fondamentale per garantire accesso a cure sicure ed efficaci.

Accessibilità dei farmaci e riorganizzazione

Meloni ha poi discusso l’importanza di rendere i farmaci sempre più accessibili ai cittadini, sottolineando che la riorganizzazione delle autorità competenti in Italia ha già portato a una semplificazione delle procedure regolatorie. Questa ristrutturazione è vista come una leva essenziale per garantire un valore equo e tempestivo della farmaceutica in tutto il territorio nazionale, avvicinando le cure ai pazienti.

Gratitudine verso gli operatori del settore

La presidente ha espresso gratitudine verso gli organizzatori e i relatori dell’evento, così come a tutti coloro che contribuiscono quotidianamente al progresso del settore, inclusi scienziati, professionisti della salute e farmacisti. Ha sottolineato che il dialogo e il confronto sono fondamentali per sviluppare normative aggiornate che possano affrontare le sfide contemporanee del settore.

Misure governative per l’innovazione

Meloni ha anche fatto riferimento a misure specifiche adottate dal governo, come i 100 milioni di euro previsti nella legge di Bilancio del 2025 per il Fondo farmaci innovativi. Questi fondi sono destinati a finanziare la ricerca su antibiotici innovativi, essenziali nella lotta contro l’antibiotico-resistenza. La presidente ha ribadito l’impegno del governo nell’innovazione e nella sostenibilità, evidenziando i progressi nella cura di malattie che, fino a pochi anni fa, avevano esiti fatali.

Investimenti nelle scienze della vita

In un contesto come quello italiano, caratterizzato da una longevità elevata, Meloni ha sottolineato l’importanza di investire nelle scienze della vita e nella ricerca scientifica, creando un equilibrio tra valorizzazione dell’investimento in ricerca e accesso equo alle cure. La sua visione per il futuro del settore farmaceutico italiano si basa su un approccio integrato che mira a garantire un’offerta di salute sempre più vicina e accessibile ai cittadini.

Condivi su: