Il 6 giugno 2025, il sottosegretario alla Salute, Marcello Gemmato, ha annunciato l’approvazione di una circolare che consente l’uso del farmaco Veklury, a base di remdesivir, per il trattamento della peritonite infettiva felina (Fip). Questa decisione è stata comunicata ai medici veterinari, farmacisti e a tutte le istituzioni coinvolte, segnalando un passo significativo nella lotta contro una malattia che colpisce gravemente i gatti.
Il nuovo protocollo per il trattamento della Fip
La circolare firmata da Gemmato autorizza l’uso del remdesivir in deroga per il trattamento della Fip, una patologia virale che presenta una mortalità elevata, arrivando fino al 96%. Fino ad oggi, non esisteva una terapia approvata in ambito veterinario per questa malattia, lasciando molti proprietari di gatti e veterinari in attesa di una soluzione. Il sottosegretario ha sottolineato l’importanza di questo provvedimento, che rappresenta un impegno concreto verso milioni di famiglie italiane che convivono con un gatto.
Gemmato ha dichiarato che la prescrizione del farmaco potrà avvenire tramite ricetta elettronica veterinaria (Rev) e sarà sotto la diretta responsabilità del medico veterinario. Con questa misura, si supera il limite di utilizzo del remdesivir, che era stato precedentemente riservato all’ambito umano e a trattamenti ospedalieri contro il Covid-19. Il sottosegretario ha espresso gratitudine per il supporto dell’Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) e della Direzione Generale del Ministero della Salute, che hanno lavorato rapidamente per trovare una soluzione.
Un passo avanti per la salute animale
La decisione di autorizzare l’uso del remdesivir per il trattamento della Fip anticipa di oltre un anno la scadenza prevista dal regolamento dell’Unione Europea 2024/1973, che consentirà l’uso di questo farmaco per i gatti a partire dall’8 agosto 2026. Gemmato ha ribadito che questa iniziativa non è solo una risposta alla richiesta di cure per i gatti malati, ma anche un passo importante per la salute pubblica e il benessere collettivo.
La circolare rappresenta una svolta significativa per il settore veterinario, poiché permette ai veterinari di accedere a un trattamento efficace per una malattia ad alta letalità. L’approvvigionamento del remdesivir potrà avvenire attraverso i grossisti o le farmacie veterinarie, come previsto dall’articolo 23 del decreto legislativo del 7 dicembre 2023, n. 218. Questo cambiamento offre nuove speranze per i gatti colpiti dalla Fip e per i loro proprietari, che da tempo attendevano una risposta concreta.
Gemmato ha concluso il suo intervento sottolineando l’importanza della salute animale come parte integrante della salute pubblica, evidenziando la responsabilità del governo nel garantire il benessere dei nostri animali domestici. Con questo provvedimento, il Ministero della Salute si impegna a proteggere i nostri “piccoli amici”, offrendo loro le cure necessarie per affrontare una malattia devastante.
