Farmaci: oltre 2 milioni di antidiabetici gliptine distribuiti in un anno

La riforma della distribuzione dei farmaci antidiabetici ha generato un risparmio di 9,7 milioni di euro e migliorato l’accesso per i pazienti nel Servizio Sanitario Nazionale.

La recente riforma nella distribuzione dei farmaci, che ha trasferito la dispensazione di alcuni antidiabetici dalle strutture ospedaliere alle farmacie sul territorio, ha generato un significativo risparmio di 9,7 milioni di euro per il Servizio Sanitario Nazionale (Ssn) nel corso di un anno. Tra maggio e novembre del 2024, sono state fornite oltre 2 milioni di confezioni di gliptine, permettendo così a centinaia di migliaia di pazienti di accedere a farmaci fondamentali senza dover affrontare lunghe attese in ospedale o passaggi complessi in farmacia per la distribuzione.

Analisi dei risultati

L’analisi di questi risultati è stata presentata durante l’evento dal titolo “Farmaco accessibile: bilanci e prospettive. Un anno dalla norma”, tenutosi recentemente e promosso dal Sottosegretario alla Salute, Marcello Gemmato. Questo incontro ha rappresentato un’importante occasione per fare il punto sulla nuova modalità di distribuzione dei farmaci, evidenziando i vantaggi ottenuti sia per i pazienti che per il sistema sanitario.

Obiettivi della riforma

La riforma ha avuto come obiettivo principale quello di semplificare l’accesso ai farmaci antidiabetici, riducendo le complicazioni burocratiche e migliorando l’efficienza del sistema. Grazie a questa iniziativa, i pazienti possono ora ritirare i loro farmaci direttamente in farmacia, senza dover passare per il percorso ospedaliero, il che ha notevolmente alleggerito il carico di lavoro delle strutture sanitarie e migliorato l’esperienza dei pazienti.

Importanza del miglioramento

Il Sottosegretario Gemmato ha sottolineato l’importanza di continuare su questa strada, evidenziando come il miglioramento dell’accesso ai farmaci non solo rappresenti un vantaggio economico, ma anche un passo fondamentale verso una sanità più equa e accessibile per tutti. L’evento ha visto la partecipazione di esperti del settore, che hanno discusso delle prospettive future e delle possibili ulteriori innovazioni nella distribuzione dei farmaci, con l’intento di garantire un servizio sempre più efficiente e mirato alle esigenze dei cittadini.

Condivi su: