Il 7 maggio 2025, durante la vibrante sfida tra l’Inter e il Barcellona, Davide Frattesi ha segnato un gol decisivo, portando la sua squadra alla vittoria per 4-3 e alla finale di Champions League. Tuttavia, subito dopo l’esultanza, il calciatore ha avvertito un malore, un episodio che ha suscitato l’interesse di medici e esperti. Frattesi ha raccontato: “Ho urlato talmente tanto che ad un certo punto vedevo tutto nero, ho rischiato di non finire la partita…”. Questo evento ha portato a una riflessione sulle reazioni del corpo umano in situazioni di forte stress emotivo.
Reazioni emotive e fisiche
Mario Brozzi, medico sportivo e già responsabile sanitario della AS Roma, ha spiegato all’Adnkronos Salute che l’adrenalina e le emozioni intense possono influenzare il corpo in modi inaspettati. “Nel calcio, durante momenti di grande tensione, il corpo può andare ‘fuori giri’. L’urlo di gioia di Frattesi ha probabilmente causato un aumento della pressione addominale, influenzando il suo respiro e portando a lievi stalli che possono dare la sensazione di malessere“. Questo tipo di reazione, sebbene rara, è riconducibile a un mix di fattori fisici e psicologici che si attivano in situazioni di alta pressione.
Possibili cause del malore
Andrea Bernetti, fisiatra e segretario generale della SIMFER (Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitativa), ha ipotizzato che il malore di Frattesi possa essere stato causato da una reazione vasovagale. Questa condizione si verifica quando il corpo reagisce in modo eccessivo a stimoli emotivi o fisici, portando a una temporanea riduzione della pressione sanguigna e a sintomi come vertigini e visione offuscata. Bernetti ha sottolineato che, sebbene non si possa confermare con certezza, le dichiarazioni del calciatore sembrano indicare una reazione emotiva intensa legata al suo gol.
Un fenomeno comune
La sincope vasovagale è una delle forme più comuni di sincope, rappresentando oltre l’85% degli eventi sincopali nelle persone sotto i 40 anni. Bernetti ha evidenziato che episodi simili possono essere scatenati da attività fisiche che aumentano la pressione addominale o toracica, come urlare o sforzarsi fisicamente. In questo caso, Frattesi non ha perso conoscenza, ma il suo racconto di “aver visto tutto nero” potrebbe essere un segnale di un episodio di questo tipo.
Implicazioni per il futuro
La vittoria dell’Inter avrà certamente un impatto sulle prossime partite della squadra. Brozzi ha commentato che tali successi sono rinvigorenti e possono influenzare positivamente le prestazioni future. “Dopo una vittoria del genere, il morale è alto e la squadra è motivata. Non vorrei essere il Barcellona in questo momento”, ha affermato. La capacità di recuperare da momenti di grande tensione potrebbe rivelarsi cruciale per il prosieguo della stagione dell’Inter.
