Alfredo Galletti, Vice President e General Manager di Novo Nordisk Italia, ha sottolineato l’importanza della insulina, dichiarando che la sua azienda è pioniera in questo campo dal 1923. Durante la conferenza stampa intitolata “Diabete, l’Italia pioniera con la prima insulina settimanale al mondo”, tenutasi il 10 giugno 2025, Galletti ha affermato che l’innovazione nel settore della salute continua ad essere una priorità per l’azienda.
Un impegno rinnovato per l’innovazione
Galletti ha dichiarato: “L’insulina è il nostro Dna, l’abbiamo inventata nel 1923 e oggi sono qui per rinnovare questo impegno”. Con questa affermazione, il dirigente ha voluto ribadire come Novo Nordisk si impegni a sviluppare soluzioni sempre più efficaci e sicure per i pazienti affetti da diabete. Durante l’incontro, organizzato con il patrocinio dell’Ambasciata di Danimarca in Italia, è stato messo in evidenza il recente traguardo raggiunto dall’Italia, che ha completato tutte le tappe regolatorie necessarie per l’approvazione della prima insulina settimanale al mondo.
Galletti ha riconosciuto il contributo fondamentale di diverse realtà, tra cui istituzioni, società scientifiche e associazioni, che hanno collaborato per rendere possibile questo importante passo avanti. “È grazie al lavoro di tutti coloro che hanno reso possibile questo storico traguardo”, ha dichiarato, evidenziando l’importanza della sinergia tra il settore pubblico e privato.
L’italia come esempio di rapidità e innovazione
Sottolineando il ruolo di pioniere dell’Italia nel settore, Galletti ha affermato che il Paese ha dimostrato di sapersi muovere rapidamente quando si tratta di innovazioni che hanno un reale valore per i pazienti. “Quando c’è qualcosa che ha senso e valore, l’Italia si muove molto più velocemente per rendere le cose difficili più facili”, ha detto. La nuova insulina settimanale rappresenta un significativo vantaggio per i pazienti, e questo ha spinto le autorità politiche a impegnarsi attivamente nel processo di approvazione.
In particolare, Galletti ha messo in luce come l’Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) abbia accelerato i propri processi per facilitare l’accesso a questa nuova terapia. “Le società scientifiche si spendono in prima persona per aiutarci”, ha aggiunto, evidenziando l’importanza del supporto da parte della comunità scientifica.
La conferenza ha messo in luce non solo i successi ottenuti finora, ma anche le sfide future che l’azienda e il settore sanitario dovranno affrontare per garantire trattamenti sempre più efficaci e accessibili per i pazienti diabetici. Il messaggio di Galletti è chiaro: l’innovazione è un viaggio continuo e Novo Nordisk è pronta a guidare questo cammino.
