A Benevento, dal 13 al 14 giugno 2025, si svolge un’importante manifestazione dedicata all’innovazione e alla tecnologia in ginecologia e ostetricia. Questo evento, organizzato dall’Associazione Ostetrici Ginecologi Ospedalieri Italiani (Aogoi), riunisce oltre 100 esperti del settore presso l’Auditorium Sant’Agostino, uno dei poli dell’Università degli Studi del Sannio. Il congresso, intitolato “Innovazione e tecnologia in ginecologia e ostetricia: impatto nella pratica clinica”, affronta temi di grande attualità come l’intelligenza artificiale applicata alla diagnostica, la medicina personalizzata, la procreazione medicalmente assistita e la telemedicina.
Tematiche del congresso
Il congresso si propone di esplorare vari aspetti legati all’innovazione in ginecologia e ostetricia. Tra i temi principali vi sono l’applicazione dell’intelligenza artificiale nella diagnosi e nella chirurgia ginecologica, nonché questioni legate alla responsabilità medico-legale e alla comunicazione tra medico e paziente. La manifestazione è patrocinata dalla Regione Campania, dal Comune e dalla Provincia di Benevento, dall’Università degli Studi del Sannio e da diverse organizzazioni scientifiche nazionali, tra cui Sigo, Agite e Agui.
Organizzazione e relatori
Antonio Chiantera, presidente onorario del congresso e presidente nazionale dell’Aogoi, insieme a Luciano Pino, direttore della Uoc di Ginecologia e Ostetricia dell’Aorn San Pio di Benevento, presiede l’evento. Chiantera e Pino sottolineano l’importanza della tecnologia e dell’innovazione al servizio della scienza, evidenziando come l’evoluzione digitale rappresenti un’opportunità da comprendere e gestire con responsabilità. Il programma include 8 sessioni scientifiche, 2 corsi pre-congressuali, una live surgery endoscopica-robotica e tavole rotonde, offrendo un’ampia gamma di opportunità di apprendimento e confronto per i partecipanti.
Partecipazione e accreditamento
Il congresso è accreditato Ecm e aperto a una vasta platea di professionisti della salute, tra cui ginecologi, chirurghi, oncologi, pediatri, farmacisti e studenti. Questa varietà di partecipanti favorisce un ambiente di scambio e collaborazione, essenziale per affrontare le sfide future nel campo della ginecologia e dell’ostetricia. L’evento rappresenta una rara opportunità per i professionisti del settore di aggiornarsi sulle ultime innovazioni e di discutere le best practices con colleghi provenienti da diverse parti d’Italia.
