Una rete di 25 centri dedicati allo sviluppo clinico è attiva a livello globale, con un focus particolare sull’Italia, dove un centro è stato inaugurato nel 2024. In occasione della Giornata mondiale degli studi clinici, che si celebra il 20 maggio 2025, Novo Nordisk ribadisce il proprio impegno nella ricerca clinica, con l’obiettivo di migliorare la vita dei pazienti affetti da malattie croniche e patologie rare. Attualmente, oltre 1200 pazienti partecipano a studi clinici in circa 300 centri attivi nel Paese, affrontando problematiche legate a diabete, obesità e malattie cardiovascolari, nonché a condizioni rare come emofilia, anemia falciforme, Alzheimer e malattie epatiche.
Incremento degli studi clinici in Italia
Tra il 2025 e il 2026, il numero di studi clinici in Italia ha registrato un incremento superiore al 50%, coinvolgendo circa 2400 nuovi pazienti, con particolare attenzione all’obesità. Questo sviluppo non solo sottolinea l’importanza della ricerca clinica, ma ha anche un impatto significativo sull’occupazione nel settore farmaceutico, con un raddoppio del personale specializzato dedicato alla ricerca clinica. Amale Chalfoun, Direttore Clinico, Medico e Regolatorio di Novo Nordisk Italia, ha dichiarato che l’azienda sta espandendo le proprie attività in nuove aree terapeutiche, mantenendo un focus predominante su obesità e diabete, ma ampliando anche il proprio impegno verso le malattie rare e croniche non trasmissibili.
Il ruolo della ricerca clinica nel sistema sanitario
La ricerca clinica è considerata un pilastro fondamentale della sanità italiana, secondo quanto dichiarato dal Ministero della Salute. È essenziale che vengano effettuati investimenti e stabilite collaborazioni tra istituzioni pubbliche e private per promuovere l’avanzamento delle conoscenze mediche. Novo Nordisk si impegna a investire in questo settore, riconoscendo che il futuro della salute dei cittadini e la competitività economica del Paese dipendono dalla capacità di attrarre investimenti e garantire l’accesso a terapie innovative e sicure.
Un esempio tangibile di questo impegno è rappresentato dal progetto Care, Clinical Advancement and Research Excellence, che mira a ottimizzare l’efficienza e l’efficacia dei processi di ricerca. Coordinato da un comitato multidisciplinare composto da esperti e rappresentanti delle principali società scientifiche, il progetto si propone di identificare soluzioni pratiche per snellire le procedure relative agli studi clinici, contribuendo a un sistema più efficiente.
Obiettivi futuri e impegno di Novo Nordisk
Novo Nordisk si impegna a rendere la ricerca clinica italiana sempre più all’avanguardia, sensibilizzando il pubblico sull’importanza degli studi clinici e garantendo ai pazienti un accesso rapido alle nuove terapie. Chalfoun sottolinea che l’azienda è determinata a contribuire a un sistema sanitario che risponda in modo efficace ai bisogni terapeutici non ancora soddisfatti, attraverso un approccio globale e integrato alla ricerca clinica.
Con questo spirito di innovazione e collaborazione, Novo Nordisk si propone di rafforzare ulteriormente la propria presenza in Italia, un Paese considerato strategico per lo sviluppo della ricerca clinica in Europa.
