Il 17 giugno 2025, Milano ospiterà l’Arim Running Kiss, un evento che unisce sport, solidarietà e sensibilizzazione. L’iniziativa, promossa in collaborazione con Ape Milano, si svolgerà al Parco Sempione a partire dalle ore 19 e avrà come obiettivo il sostegno ad Anlaids Lombardia Ets, un’associazione che si batte contro l’HIV e le infezioni sessualmente trasmissibili.
Dettagli dell’evento
La manifestazione prevede una corsa aperta a tutti, che si snoderà attorno all’Arena Civica di Milano. Durante l’Arim Running Kiss, i partecipanti si passeranno il testimone attraverso un gesto simbolico: un bacio. Questo atto non solo rappresenta un momento di condivisione, ma è anche un modo per abbattere pregiudizi e promuovere un messaggio di amore e accettazione. L’evento sarà accompagnato da musica e street food, creando un’atmosfera festosa e informativa. Saranno disponibili anche test gratuiti per l’HIV e l’epatite C, offrendo così l’opportunità di sensibilizzare il pubblico sui temi della salute e della prevenzione.
Il contesto della lotta contro l’HIV
Secondo i dati recenti, nel 2023 si sono registrate circa 2.500 nuove diagnosi di HIV in Lombardia, un numero in crescita rispetto agli anni precedenti. Questo evidenzia come la battaglia contro il virus non sia ancora vinta e che sia necessaria un’attenzione costante da parte delle istituzioni. La trasmissione sessuale rimane il principale veicolo di infezione, con un’incidenza particolarmente alta tra uomini e donne eterosessuali, che rappresentano la metà dei contagi. Le fasce di età più colpite sono quelle tra i 25 e i 39 anni, un dato che indica una diminuzione della percezione del rischio tra i giovani.
Per affrontare questa situazione, è fondamentale un impegno collettivo che comprenda informazione, educazione e accesso a terapie antiretrovirali. Questi elementi sono essenziali per prevenire e controllare efficacemente l’infezione da HIV.
Le parole degli esperti
Andrea Gori, presidente di Anlaids Lombardia e direttore dell’Unità Malattie Infettive presso l’Ospedale Sacco di Milano, sottolinea l’importanza di sostenere l’informazione e la ricerca. Le terapie disponibili oggi sono più efficaci e consentono un’aderenza migliore alle cure, un aspetto cruciale per il contenimento della diffusione del virus. Le nuove formulazioni a lunga durata promettono di migliorare ulteriormente la qualità della vita delle persone che vivono con l’HIV, contribuendo a ridurre lo stigma associato all’infezione.
Alessandra Bandera, presidente del comitato organizzatore dell’Arim, ribadisce l’importanza di costruire consapevolezza tra i giovani. Il test per l’HIV deve essere accessibile, e le terapie devono restituire salute e interrompere la catena del contagio. L’Arim non è solo una corsa, ma un momento di comunità e impegno civile, un’opportunità per riflettere sulla responsabilità condivisa nella lotta contro l’HIV.
Partecipazione e iscrizioni
Chi desidera partecipare all’Arim Running Kiss può iscriversi sul sito ufficiale. La corsa prevede il completamento di quattro giri dell’Arena Civica, con squadre composte da quattro partecipanti che si passeranno il testimone con un bacio. La partecipazione è gratuita, con la possibilità di effettuare una donazione a favore di Anlaids Lombardia Ets. L’evento è sponsorizzato da ViiV Healthcare e Gilead Sciences Italia, in collaborazione con Croce Rossa Milano e altri partner.
L’Arim Running Kiss si conferma un’importante occasione per sensibilizzare e informare, unendo sport e solidarietà in un evento che mira a fare la differenza nella lotta contro l’HIV.
