Il sonno insufficiente negli adolescenti raddoppia il rischio di ipertensione

Il sonno insufficiente negli adolescenti aumenta il rischio di ipertensione fino a cinque volte, evidenziando l’importanza di dormire almeno 8 ore per la salute cardiovascolare.

Il sonno insufficiente tra gli adolescenti rappresenta un grave rischio per la salute cardiovascolare. Un recente studio presentato durante gli incontri scientifici della American Heart Association a New Orleans, in corso fino al 9 marzo 2025, ha rivelato che dormire meno di 7,7 ore a notte può aumentare il rischio di ipertensione fino a cinque volte. La ricerca sottolinea l’importanza del sonno per il benessere degli adolescenti, evidenziando che la carenza di riposo è un fattore di rischio significativo per le malattie cardiache.

Necessità di sonno negli adolescenti

Secondo l’American Academy of Sleep Medicine, gli adolescenti necessitano di un sonno compreso tra le 8 e le 10 ore a notte. Tuttavia, si stima che lo studente medio delle scuole superiori riesca a dormire solo 6,5 ore durante i giorni di scuola. I ricercatori hanno coinvolto oltre 400 adolescenti nello studio, utilizzando la polisonnografia per misurare la durata del sonno e effettuando tre misurazioni della pressione sanguigna circa 2-3 ore prima di andare a letto. Julio Fernandez-Mendoza, autore principale della ricerca e membro del Pennsylvania State University College of Medicine di Hershey, ha dichiarato che, sebbene sia noto che il sonno disturbato e insufficiente influisca sull’ipertensione negli adulti, rimane incerta l’efficacia di queste correlazioni negli adolescenti.

Rischi associati all’insonnia

I risultati hanno rivelato che gli adolescenti affetti da insonnia e che dormivano meno di 7,7 ore avevano una probabilità cinque volte superiore di sviluppare ipertensione rispetto ai partecipanti che non segnalavano problemi di sonno e che dormivano adeguatamente in laboratorio. Anche gli adolescenti che, pur non riportando insonnia, avevano dormito meno di 7,7 ore, presentavano un rischio quasi triplo di pressione alta rispetto ai “buoni dormitori”. Questa evidenza suggerisce che la combinazione di insonnia e sonno insufficiente potrebbe contribuire a condizioni più gravi rispetto alla semplice mancanza di sonno.

Migliorare la qualità del sonno

Migliorare la qualità del sonno è un passo fondamentale per promuovere la salute cardiovascolare. Le raccomandazioni dell’American Heart Association, note come Life’s Essential 8, sottolineano l’importanza di abitudini sane, tra cui un’alimentazione equilibrata, attività fisica regolare, astensione dal fumo, sonno adeguato, mantenimento di un peso sano e monitoraggio dei livelli di colesterolo, glicemia e pressione sanguigna.

Condivi su: