Roma, 5 giugno 2025 – Un significativo passo avanti per il settore sanitario pediatrico è stato compiuto grazie alla donazione di un milione di euro da parte della Fondazione Angelini all’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma. Questo contributo finanzierà la realizzazione del nuovo pronto soccorso, classificato come Dipartimento di Emergenza Accettazione di II livello (DEA II livello), un centro cruciale per la salute dei bambini. L’accordo è stato formalizzato dai presidenti delle due fondazioni, Thea Paola Angelini e Tiziano Onesti, consolidando una collaborazione che dura da oltre dieci anni.
Il ruolo del dipartimento di emergenza
Il Dipartimento di Emergenza dell’Ospedale Bambino Gesù non è solo un punto di riferimento per la Capitale, ma anche per l’intera Regione Lazio. Questo DEA II livello rappresenta un hub fondamentale nella Rete dell’Emergenza Pediatrica e nel trattamento dei traumi gravi. È l’unico pronto soccorso pediatrico regionale in grado di fornire assistenza chirurgica e neurochirurgica, oltre a terapia intensiva neonatale e pediatrica, e cardiochirurgia pediatrica.
Nel 2023, il pronto soccorso ha registrato ben 56.892 accessi, con una media di 156 pazienti al giorno, evidenziando l’importanza di una struttura adeguata e ben attrezzata. La donazione della Fondazione Angelini rappresenta un passo fondamentale per affrontare l’aumento costante del numero di accessi e per migliorare la qualità delle cure offerte.
Progetto di ampliamento del pronto soccorso
Il progetto di ristrutturazione del pronto soccorso prevede un ampliamento della struttura esistente, con l’obiettivo di aggiungere circa 1.000 mq entro la metà del 2026. Tra le novità, ci sarà una sala dedicata alla TAC/RMN, l’aumento dei posti letto nell’Area Rossa e in Rianimazione, e una riorganizzazione degli spazi di lavoro per garantire un servizio più efficiente e mirato.
Questi cambiamenti sono fondamentali per gestire al meglio i bambini e i ragazzi con compromissioni vitali, migliorando l’efficacia delle cure e la sicurezza dei pazienti. La donazione di un milione di euro contribuirà in modo significativo a rendere gli spazi del DEA del Bambino Gesù più idonei a gestire l’alto volume di accessi, implementando percorsi assistenziali distinti per malattie trasmissibili e patologie neuropsichiatriche.
Un impegno condiviso per la salute
Tiziano Onesti, presidente della Fondazione Bambino Gesù, ha espresso la sua gratitudine alla Fondazione Angelini, sottolineando come questo contributo rappresenti un’opportunità per trasformare il pronto soccorso in uno spazio più sicuro ed efficiente. “È un sostegno concreto che conferma un legame forte, costruito nel tempo su valori condivisi“, ha dichiarato Onesti.
Thea Paola Angelini ha aggiunto che la missione della sua Fondazione è quella di essere vicina ai ragazzi e alle famiglie nei momenti di difficoltà. “Questo progetto va esattamente in quella direzione: garantire il massimo supporto e la migliore assistenza possibile“, ha affermato Angelini, ricordando anche il sostegno fornito nel 2022 per la creazione del primo Centro di Cure Palliative della Regione Lazio.
Con questa iniziativa, il Bambino Gesù non solo rafforza la sua posizione di eccellenza nel panorama sanitario nazionale, ma si prepara a offrire un servizio sempre più all’avanguardia e rispondente alle necessità dei piccoli pazienti e delle loro famiglie.
