Ingegneri clinici: il convegno Aiic si concentra su tecnologia Ia e sostenibilità

Il Convegno Nazionale Aiic 2025 a Napoli ha riunito oltre 2500 professionisti per discutere di sostenibilità e innovazione nella sanità, presentando progetti e tecnologie emergenti.

L’edizione del Convegno Nazionale Aiic, tenutasi a Napoli dal 15 al 17 novembre 2025, ha visto la partecipazione di oltre 2.500 professionisti del settore sanitario, tra cui esperti, ricercatori e rappresentanti di istituzioni. Lorenzo Leogrande, presidente dell’Associazione Italiana Ingegneri Clinici, ha sottolineato l’importanza dell’evento, che ha messo in luce le tematiche della sostenibilità e dell’intelligenza artificiale nel campo della sanità. “Questo convegno è diventato un punto di riferimento per il settore, evidenziando le innovazioni e le sfide attuali”, ha dichiarato Leogrande, evidenziando la necessità di una maggiore responsabilità da parte degli operatori sanitari e delle istituzioni.

Temi principali del convegno

Il convegno, intitolato “Tecnologie, sostenibilità, ambiente. Il contributo dell’innovazione alla sanità del futuro”, ha trattato l’impatto ambientale delle nuove tecnologie, un argomento di grande rilevanza per il futuro della sanità. Stefano Bergamasco, coordinatore del Centro Studi Aiic, ha guidato il programma, supportato da un team di esperti dell’associazione. Umberto Nocco, presidente Aiic, ha messo in evidenza che la sostenibilità ambientale è un tema ancora in fase di sviluppo nei contesti assistenziali. “L’obiettivo principale è sensibilizzare i professionisti e le istituzioni sull’importanza di rendere le strutture sanitarie più green“, ha affermato Nocco.

La discussione ha incluso anche la riutilizzazione delle tecnologie sanitarie. Carmelo Minniti ha evidenziato l’espansione del mercato delle tecnologie di seconda mano, che può rappresentare una scelta strategica per rendere la sanità più accessibile. “Dobbiamo analizzare questa tematica per garantire che il riuso diventi una pratica sostenibile e vantaggiosa”, ha aggiunto Minniti, sottolineando l’importanza di un approccio collettivo in questo ambito.

Innovazioni e progetti presentati

Durante il convegno, sono stati presentati progetti innovativi come il ‘Telestroke’ dell’ASL di Salerno e il ‘Metacare’, un’iniziativa della ASL 3 di Nuoro. Questi progetti dimostrano come la tecnologia possa migliorare l’assistenza sanitaria e contribuire alla sostenibilità ambientale. Inoltre, è stata discussa l’importanza delle stampanti 3D nel settore, con esempi di applicazioni pratiche presentate dall’IRCCS Humanitas Research Hospital di Milano.

L’industria ha avuto un ruolo prominente durante l’evento, con ingegneri clinici che hanno avuto l’opportunità di testare e approfondire le ultime innovazioni. Il Premio Innovazione ha premiato aziende come Moviebell e Medtronic per i loro progetti nel campo della sanità digitale e della riabilitazione. Fabio Faltoni, nuovo presidente di Confindustria Dispositivi Medici, ha lanciato un appello per una maggiore attenzione all’innovazione nel settore sanitario, sottolineando la necessità di un ambiente favorevole che supporti il progresso tecnologico.

Prospettive future per la sanità

Il prossimo Convegno Aiic, previsto per giugno 2026 a Torino, si concentrerà ulteriormente su temi di sostenibilità e innovazione. Leogrande ha affermato che l’associazione continuerà a impegnarsi per promuovere un dialogo attivo tra tutti gli stakeholder, al fine di affrontare le sfide future nel settore sanitario. La necessità di migliorare l’interoperabilità tra sistemi informativi e dispositivi medici è un altro argomento cruciale emerso durante l’evento, con l’invito a superare le attuali difficoltà per sfruttare appieno le opportunità offerte dalla sanità digitale.

L’edizione 2025 del Convegno Nazionale Aiic ha evidenziato l’importanza di un approccio integrato e sostenibile nel settore sanitario, ponendo le basi per un futuro più green e innovativo.

Condivi su: