Il 18 maggio 2025, il Presidente di Sport e Salute, Marco Mezzaroma, ha tracciato un bilancio entusiasta degli Internazionali BNL d’Italia, evento che si è svolto al Foro Italico di Roma, accogliendo oltre 390mila visitatori. Durante la conferenza stampa di chiusura, Mezzaroma ha definito l’edizione come “memorabile”, sottolineando l’importanza e l’impatto sociale del torneo.
Un’edizione da ricordare
Marco Mezzaroma ha aperto il suo intervento elogiando il lavoro svolto dai tanti giovani che hanno contribuito al successo dell’evento. “Ogni volta che venivo nel sito, vedevo i tanti ragazzi, anche molto giovani, che hanno lavorato all’interno e accolto tutti con un sorriso”, ha dichiarato. Ha ringraziato non solo il personale di Sport e Salute e della Federazione Italiana Tennis e Padel (FITP), ma anche le forze dell’ordine e tutti coloro che hanno collaborato. L’evento è stato caratterizzato dall’elezione del nuovo Papa, seguita in diretta, e dalla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, che ha conferito ulteriore prestigio al torneo.
Mezzaroma ha anche evidenziato la principale novità di quest’anno: l’ampliamento del sito. “L’11 marzo, alla presentazione del nuovo ‘site’, avevamo parlato del Foro Italico come ‘un foglio di carta bianca dove scrivere una nuova storia’”, ha affermato. Questo cambiamento ha permesso a un numero maggiore di persone di vivere l’evento, contribuendo a una ricaduta sociale positiva. I commenti ricevuti riguardo al nuovo layout del Foro Italico sono stati entusiasti, dimostrando che la visione di un impianto rinnovato ha preso forma.
Un’immagine simbolica
Durante la conferenza, Mezzaroma ha mostrato una foto che ha catturato l’essenza dell’evento, scattata il 14 maggio, quando il Foro Italico ha ospitato la finale di Coppa Italia allo Stadio Olimpico e il match tra Lorenzo Musetti e Aleksander Zverev. “Questa immagine rimarrà indelebile per noi di Sport e Salute“, ha affermato. La foto rappresenta il dinamismo della città di Roma, con il verde dell’Olimpico e il rosso dei campi da tennis che si fondono in un’unica visione.
Il Presidente ha sottolineato l’importanza del Foro Italico come “il più grande impianto polisportivo e polifunzionale del nostro Paese”. Gli investimenti non si fermeranno qui, ma continueranno per valorizzare il patrimonio architettonico e artistico del luogo. Mezzaroma ha annunciato che, tra due anni e mezzo, il Centrale sarà ristrutturato e dotato di una copertura, con un investimento totale di 60 milioni di euro. Questo progetto mira a rendere l’impianto fruibile per circa 150 giorni all’anno, accogliendo diverse discipline sportive e eventi di vario genere.
Prospettive future per il Foro Italico
Il nuovo Centrale, il cui completamento è previsto nei prossimi anni, amplierà ulteriormente la programmazione di eventi ospitati al Foro Italico, già attivo tutto l’anno. Mezzaroma ha anticipato che il calendario prevede eventi come le fasi finali dei Giochi della Gioventù, il BNL Premier Padel, e il Trofeo SetteColli di nuoto, oltre a concerti e il Golden Gala di atletica, in programma per il prossimo 6 giugno.
Per garantire la preparazione a questi eventi, sono già iniziati i lavori di disallestimento della Super Tennis Arena e dei campi secondari allo Stadio dei Marmi “Pietro Mennea”. La seconda fase di riqualificazione dell’impianto inizierà il 10 giugno, con la ristrutturazione degli spogliatoi e la creazione di un museo dedicato a Pietro Mennea. Questi lavori, che dureranno otto mesi, rappresentano un passo importante per il futuro del Foro Italico e per il suo ruolo nel panorama sportivo italiano.
