Negli ultimi quattro anni, il consumo pro capite di latti fermentati in Italia ha mostrato un notevole incremento, passando da 8,8 kg a 10 kg all’anno. Questo dato emerge da una dettagliata analisi condotta da Danone Italia in collaborazione con Circana, Kantar, Skim e YouGov, che ha coinvolto oltre 25.000 consumatori e presentata il 2 dicembre 2025 presso la sede di Danone a Milano. Le vendite hanno registrato un incremento del 0,8% nei supermercati e ipermercati, del 4,5% nei negozi specializzati, del 2,6% nei discount e un sorprendente 10,8% nel settore dell’e-commerce.
Cambiamenti nelle abitudini alimentari
L’indagine ha rivelato un cambiamento significativo nelle abitudini alimentari degli italiani, sempre più orientati verso una vita sana. Infatti, il 41% degli intervistati ha dichiarato di seguire routine di prevenzione medica, un aumento rispetto al 33% del 2022. Inoltre, il 52% considera un’alimentazione equilibrata come il principale strumento per mantenere una buona salute. Questa crescente consapevolezza si riflette nelle scelte alimentari, con il 41% dei consumatori che opta per lo yogurt per motivi legati alla salute. Oggi, vi è un’attenzione particolare verso prodotti con basso contenuto di zuccheri, ricchi di fibre e proteine, formulate in combinazioni studiate per garantire un apporto nutrizionale completo. La crescente attenzione al microbiota intestinale è evidente, supportata da evidenze scientifiche che collegano i probiotici alla longevità e al rafforzamento del sistema immunitario.
Integrazione di prodotti vegetali
Un altro aspetto significativo emerso dallo studio è l’integrazione di prodotti a base vegetale nella dieta degli italiani, motivata sia da ragioni di salute, con il 40% degli intervistati, sia da preferenze di gusto, con il 37%. Inoltre, il nuovo stile di vita ha portato 6 italiani su 10 a preferire spuntini leggeri rispetto ai pasti tradizionali, che risultano meno adattabili alle loro esigenze quotidiane. Di conseguenza, si prevede una crescente domanda di snack sani, gustosi e sazianti. Il ruolo del digitale è sempre più centrale, non solo per gli acquisti online, ma anche come fonte di informazioni su proprietà nutrizionali e promozioni, che influenzano le decisioni di acquisto nei negozi fisici. Infatti, il 43% degli intervistati ricerca online informazioni sulla categoria yogurt prima o durante l’acquisto, mentre il 55% scopre novità attraverso i social media. Le vendite online hanno registrato un aumento significativo, con 33 milioni di acquirenti, in crescita del 10,8% rispetto all’anno precedente, e si prevede un’ulteriore espansione dell’8%.
Settore degli ultrafreschi
La categoria degli ultrafreschi in Italia, comprendente yogurt, latti fermentati e dessert, si presenta come un settore dinamico e in crescita. I principali fattori che influenzano le scelte di acquisto sono la salute, con il 41% dei consumatori che cerca prodotti salutari, e il gusto, che soddisfa la voglia di dolce per il 17%. Tuttavia, il consumo di yogurt in Italia è inferiore rispetto ad altri paesi europei: con 10 kg pro capite all’anno, l’Italia è lontana dai 13 kg del Regno Unito, dai 19 kg della Spagna, dai 24 kg della Francia e dai 49 kg della Croazia, rappresentando così un’importante opportunità di crescita per il settore.
Importanza dei prodotti lattiero-caseari
Elisabetta Bernardi, biologa nutrizionista e specialista in Scienza dell’Alimentazione, ha sottolineato l’importanza di yogurt, skyr e kefir, evidenziando il loro profilo nutrizionale. Questi alimenti, ricchi di proteine e calcio, contribuiscono al benessere del microbiota intestinale e del sistema immunitario. Bernardi ha affermato che i benefici derivano non solo dai singoli nutrienti, ma dalla matrice alimentare complessa che ne potenzia l’efficacia.
Strategie di Danone Italia
Yoann Steri, Digital & Data Director di Danone Italia, ha dichiarato che l’azienda mira a promuovere abitudini alimentari corrette e a migliorare la salute delle persone, puntando ad aumentare il consumo pro capite annuo di yogurt a 15 kg. A tal fine, Danone ha lanciato la nuova linea di Danone Skyr, ispirata alla tradizionale ricetta islandese, ricca di proteine e senza grassi, con l’obiettivo di garantire gusto e qualità. Con il brand Activia, Danone ha risposto all’interesse crescente per il microbiota intestinale, introducendo nuove linee arricchite. Anche il brand Actimel ha presentato innovazioni, come Actimel Tripla Azione, un prodotto arricchito con magnesio, vitamina D e C, per supportare il sistema immunitario e ridurre la fatica.
