Malattie cardiovascolari: Folco (Fipc) sottolinea l’importanza dell’educazione alla salute nelle scuole

La Fondazione Italiana per il Cuore promuove l’importanza della responsabilità individuale nella salute durante l’evento ‘Voices for Silencin’ a Milano, focalizzandosi sull’ipercolesterolemia.

“Possiamo disporre dei migliori farmaci e delle soluzioni terapeutiche più avanzate, ma senza la responsabilità individuale nella cura della propria salute, anche il farmaco più efficace risulta inefficace. È fondamentale promuovere l’educazione su questo tema a tutti i livelli, a partire dalle scuole. I bambini devono essere formati fin da piccoli a comprendere l’importanza di prendersi cura della propria salute”. Queste le parole di Emanuela Folco, presidente della Fondazione Italiana per il Cuore (FIPC), durante l’evento ‘Voices for Silencin’, tenutosi a Milano il 7 e 8 marzo 2025, organizzato da Novartis. L’incontro ha avuto come obiettivo principale quello di fornire ai cardiologi un’importante opportunità di formazione e aggiornamento scientifico riguardante la gestione ottimale dei pazienti affetti da ipercolesterolemia.

Partecipazione degli esperti

L’incontro ha visto la partecipazione di esperti del settore, che hanno condiviso le ultime evidenze scientifiche e le migliori pratiche terapeutiche per affrontare questa condizione. La gestione dell’ipercolesterolemia è cruciale, poiché livelli elevati di colesterolo nel sangue possono portare a gravi malattie cardiovascolari. Durante l’evento, i partecipanti hanno avuto l’opportunità di discutere casi clinici, approfondire nuove terapie e strategie di intervento, e confrontarsi su come migliorare l’aderenza dei pazienti ai trattamenti prescritti.

Messaggio chiave dell’incontro

Il messaggio chiave emerso dall’incontro è che la salute cardiovascolare non dipende solo dai farmaci, ma richiede un approccio olistico che coinvolga i pazienti in modo attivo. È necessario creare una cultura della salute che incoraggi le persone a prendersi cura di sé stesse e a seguire le indicazioni mediche con serietà. La formazione nelle scuole rappresenta un passo fondamentale per instaurare comportamenti salutari fin dalla giovane età, preparando le future generazioni a gestire in modo consapevole la propria salute.

Impegno della fondazione

La Fondazione Italiana per il Cuore, attraverso eventi come ‘Voices for Silencin’, si impegna a diffondere la conoscenza e a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della prevenzione e della cura delle malattie cardiovascolari. La collaborazione tra professionisti della salute e pazienti è essenziale per ottenere risultati efficaci nella lotta contro l’ipercolesterolemia e le sue conseguenze.

Condivi su: