Malattie infantili: pediatri analizzano esantemi, virus gastrointestinali e allergie iniziali

La salute dei bambini in Italia è rassicurante, con una diminuzione delle malattie esantematiche grazie alla vaccinazione e alla campagna di prevenzione contro il virus respiratorio sinciziale.

Antonio D’Avino, presidente della Federazione Italiana Medici Pediatri, ha delineato un quadro rassicurante riguardo alla salute dei bambini in Italia, in un’intervista rilasciata all’Adnkronos Salute il 24 marzo 2025. D’Avino ha evidenziato che, dopo una stagione influenzale particolarmente intensa, il sistema sanitario sta ora affrontando una fase di relativa calma. Questo è stato possibile anche grazie all’efficacia della campagna di prevenzione per l’uso di anticorpi monoclonali contro il virus respiratorio sinciziale, che ha contribuito a ridurre i casi di bronchiolite tra i più giovani.

Situazione attuale delle malattie infantili

D’Avino ha spiegato che, attualmente, negli ambulatori pediatrici si osservano principalmente casi di esantemi e rash cutanei, associati alle malattie esantematiche più comuni. Tra queste, il presidente ha menzionato malattie come il morbillo, la varicella, la rosolia, la scarlattina, e le malattie di mani, piedi e bocca. A queste si aggiungono anche la quinta e la sesta malattia, oltre alla pitiriasi rosea. Con l’arrivo della primavera, D’Avino ha anticipato l’inizio della stagione delle allergie causate dai pollini, con i primi casi già segnalati.

Sintomi delle malattie esantematiche

Le manifestazioni cliniche più frequenti delle malattie esantematiche nei bambini includono febbre, brividi, dolori muscolari, prurito e affaticamento. Accanto a questi sintomi classici, possono presentarsi anche mal di gola, tosse, naso che cola, occhi rossi e congiuntivite. Altri segnali da tenere in considerazione sono il mal di testa, dolori addominali, diarrea, sensazione di malessere generale, perdita di appetito, stanchezza e irritabilità. È fondamentale che i genitori prestino attenzione a questi sintomi e consultino il pediatra in caso di necessità.

Importanza della vaccinazione

Un aspetto cruciale sottolineato da D’Avino riguarda la vaccinazione. Le malattie esantematiche, una volta contratte, offrono una protezione a vita, fatta eccezione per la scarlattina e la varicella. La scarlattina è causata da un batterio, mentre il virus della varicella (Herpes zoster) può rimanere latente nell’organismo e riattivarsi in situazioni di stress o malattia, causando il Fuoco di Sant’Antonio, una condizione dolorosa che colpisce un singolo nervo. È quindi di fondamentale importanza che i bambini seguano il programma vaccinale, poiché esistono vaccini efficaci e sicuri contro morbillo, rosolia e varicella. Al momento, non sono disponibili vaccini per la scarlattina.

La salute infantile è un tema di primaria importanza, e la corretta informazione e prevenzione sono essenziali per garantire il benessere dei più piccoli.

Condivi su: