Malattie rare, Lampe esprime orgoglio per il ruolo nel comitato di Find for Rare

Il programma Find for Rare sostiene la ricerca su malattie rare, premiando i ricercatori con finanziamenti fino a 50mila euro per sviluppare terapie innovative.

L’emozione e l’onore di far parte della comunità di Find for Rare sono stati evidenziati da Christina Lampe, membro dello steering committee, in occasione dell’annuncio dei ricercatori premiati dal programma, promosso da Chiesi Global Rare Diseases. Questo progetto si propone di sostenere e valorizzare la ricerca su tre malattie rare da accumulo lisosomiale: la malattia di Fabry, l’alfa-mannosidosi e la cistinosi. Lampe ha dichiarato: “Abbiamo esaminato proposte di ricerca tutte estremamente interessanti, e sono fiera di aver contribuito a questa selezione. I progetti presentati erano emozionanti, con solide basi scientifiche e un potenziale impatto clinico significativo. È stato un compito impegnativo, ma lo rifarei immediatamente”.

Obiettivi del programma

Il programma Find for Rare, attivato dalla business unit del Gruppo Chiesi, ha come obiettivo principale quello di fornire terapie e soluzioni innovative per le persone affette da malattie rare. Grazie a questo programma, i ricercatori selezionati riceveranno finanziamenti fino a un massimo di 50mila euro, un supporto fondamentale per lo sviluppo delle loro ricerche.

Cerimonia di annuncio

La cerimonia di annuncio dei vincitori si è svolta il 18 giugno 2025 presso la sede centrale di Chiesi a Parma, un evento che ha sottolineato l’impegno dell’azienda nella lotta contro le malattie rare. Con Find for Rare, Chiesi si conferma come un attore chiave nel panorama della ricerca scientifica, dedicando risorse e attenzione a progetti che possono fare la differenza nella vita dei pazienti.

Condivi su: