Il programma Find for Rare si propone di sostenere la ricerca sulle malattie rare, con un focus particolare sulle malattie da accumulo lisosomiale. Queste patologie, che comprendono circa 50 diverse forme genetiche, sono caratterizzate dalla mancanza di un enzima specifico nei lisosomi. Questo difetto enzimatico provoca l’accumulo di sostanze che non vengono degradate, causando danni a vari organi. Durante un recente annuncio, Enrico Piccinini, Senior Vice President per l’Europa e le malattie rare internazionali di Chiesi, ha comunicato che il programma ha ricevuto un totale di 82 proposte provenienti da 23 paesi. Grazie al lavoro dello steering committee, sono stati selezionati i progetti che riceveranno il finanziamento.
Obiettivi di Find for Rare
Il programma Find for Rare è stato concepito per promuovere e valorizzare la ricerca su tre specifiche malattie da accumulo lisosomiale: la malattia di Fabry, l’alfa-mannosidosi e la cistinosi. Queste malattie rappresentano sfide significative per i pazienti e i ricercatori, data la loro complessità e la necessità di terapie innovative. Chiesi Global Rare Diseases, la divisione del Gruppo Chiesi dedicata allo sviluppo di soluzioni terapeutiche per le malattie rare, si impegna a garantire supporto finanziario ai progetti selezionati, con sovvenzioni che possono arrivare fino a 50.000 euro. Questo sostegno è cruciale per incentivare la ricerca e lo sviluppo di trattamenti efficaci.
Cerimonia di annuncio e riconoscimenti
La cerimonia di annuncio dei vincitori del programma Find for Rare si è svolta il 18 giugno 2025 presso la sede centrale di Chiesi a Parma. Durante l’evento, sono stati presentati i progetti selezionati, sottolineando l’importanza della ricerca nel campo delle malattie rare. Piccinini ha evidenziato come il programma rappresenti un’opportunità unica per i ricercatori di ricevere il supporto necessario per affrontare le sfide associate a queste patologie. La partecipazione attiva di ricercatori provenienti da diverse nazioni dimostra l’interesse e l’impegno globale nella lotta contro le malattie rare.
Impatto della ricerca sulle malattie rare
La ricerca sulle malattie rare è fondamentale non solo per migliorare la qualità della vita dei pazienti, ma anche per sviluppare terapie innovative. Le malattie da accumulo lisosomiale presentano una serie di complicazioni che richiedono approcci multidisciplinari. Grazie al programma Find for Rare, i ricercatori hanno l’opportunità di esplorare nuove strade e soluzioni terapeutiche. L’importanza di tali iniziative è evidente nel contesto attuale, dove la collaborazione tra istituzioni, aziende e ricercatori è essenziale per ottenere risultati significativi nel trattamento delle malattie rare.
