Mare di legalità: si chiude la terza edizione di navigazione per la prevenzione

La Lega Navale Italiana celebra il primo anniversario della campagna “Mare di Legalità” a Locri, promuovendo inclusione sociale attraverso barche a vela confiscate alla criminalità organizzata.

Il 28 giugno 2025, la Lega Navale Italiana celebrerà il primo anniversario della campagna “Mare di Legalità” con un evento speciale a Locri. Questa iniziativa, avviata un anno fa, ha come obiettivo la promozione dell’inclusione sociale attraverso attività in mare, utilizzando barche a vela confiscate alla criminalità organizzata.

Numeri significativi della terza edizione di vela & salute

Durante la terza edizione del progetto “Vela & Salute”, la Lega Navale ha raggiunto risultati notevoli. Dodici “barche della legalità” hanno solcato le acque, toccando dieci porti della Sicilia orientale. Circa 600 tra bambini e adulti con fragilità e disabilità hanno avuto l’opportunità di imbarcarsi insieme a scolaresche, gruppi scout e associazioni sociali. Sono state coinvolte 13 sezioni e delegazioni della Lega Navale Italiana e oltre 100 volontari hanno partecipato attivamente alle attività. Questo progetto, realizzato in collaborazione con l’Arnas Garibaldi di Catania, è stato creato per sensibilizzare il pubblico sulla talassemia e sull’importanza della donazione di sangue.

Il gran finale della terza edizione si è tenuto il 21 giugno 2025 nelle acque di Catania, dove sette imbarcazioni hanno eseguito manovre coreografiche, dando vita a uno spettacolo suggestivo. La quarta edizione di “Vela & Salute” è in programma per l’8 maggio 2026, in concomitanza con la Giornata Internazionale della Talassemia.

Il progetto mare di legalità

La campagna “Mare di Legalità” è stata ufficialmente lanciata il 28 giugno 2024 ad Ostia, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Durante la cerimonia, sono state intitolate le prime otto “barche della legalità” in memoria di vittime della mafia e del terrorismo. I nomi e le storie di questi “eroi della legalità” sono rappresentati sulle vele delle imbarcazioni e su un gonfalone esposto durante le soste in porto.

L’evento del 28 giugno 2025 a Locri rappresenterà un momento importante per la Lega Navale, con la cerimonia di intitolazione delle barche a vela “Cicci” ed “Ezio”, un Bavaria 49 e un Jeanneau Sun Odyssey 49, sottratti al traffico di migranti. Queste imbarcazioni saranno dedicate alla memoria di Vincenzo Grasso, imprenditore, e Francesco Fortugno, vicepresidente del Consiglio regionale della Calabria, entrambi vittime della ‘Ndrangheta. Con queste nuove aggiunte, la flotta della legalità della Lega Navale raggiungerà un totale di 25 imbarcazioni operative lungo le coste italiane.

Dettagli dell’evento a locri

L’evento di Locri, organizzato dalla Lega Navale di Locri in collaborazione con l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, vedrà la partecipazione di diverse “barche della legalità”. Tra queste ci saranno l’Eva I, intitolata al comandante Natale De Grazia, la Blue Angel, dedicata all’avvocato Nino d’Uva, e la Lion, associata al sindacalista Placido Rizzotto. Durante la manifestazione, cinque imbarcazioni usciranno in mare con a bordo bambini e ragazzi in difficoltà socio-economica, seguiti dai “Punti luce” di San Luca e Platì, in collaborazione con Save the Children.

Questa iniziativa rappresenta un’importante opportunità per sensibilizzare la comunità locale e promuovere valori di legalità e inclusione sociale, contribuendo a costruire un futuro migliore per i giovani coinvolti.

Condivi su: