Marilab, l’artista Howen Poison: “Ho rappresentato su tela i miei 12 valori”

Inaugurato a Pomezia il centro polispecialistico Future Labs di Marilab, con l’opera “Amore per la Vita” dell’artista Howen Poison, unisce arte e medicina per un nuovo approccio alla salute.

Il 26 marzo 2025, a Pomezia, si è tenuta l’inaugurazione di Future Labs, un nuovo centro polispecialistico avanzato di Marilab. Durante l’evento, l’artista Howen Poison ha presentato l’opera “Amore per la Vita”, concepita per riflettere i dodici valori aziendali di Marilab. Questa iniziativa mira a differenziare il centro medico dai tradizionali laboratori e studi medici, introducendo un elemento artistico che arricchisce l’ambiente.

Un’iniziativa artistica per il centro medico

Marilab, un nome noto nel settore della salute, ha deciso di intraprendere un percorso innovativo con l’obiettivo di creare un ambiente che non solo soddisfi le esigenze sanitarie ma che stimoli anche la creatività e l’ispirazione. L’idea di incorporare arte in un contesto medico è stata accolta con entusiasmo, poiché rappresenta un passo verso una visione più olistica della salute. L’artista Howen Poison ha spiegato che la proposta è nata dalla volontà di rendere il centro un luogo che si distingua dai tradizionali spazi clinici, creando un’atmosfera più accogliente e stimolante.

La scelta di rappresentare i valori aziendali su tele è stata considerata un modo efficace per comunicare l’essenza di Marilab. Ogni valore è stato tradotto in un’immagine, creando un dialogo visivo tra l’arte e la medicina. L’opera “Amore per la Vita” non è solo un elemento decorativo, ma un simbolo di un approccio alla salute che abbraccia anche il benessere emotivo e psicologico.

Il ruolo dell’arte nella salute

La presenza di opere d’arte in contesti medici non è una novità, ma l’iniziativa di Marilab si distingue per il suo approccio integrato. L’arte ha dimostrato di avere un impatto positivo sul benessere dei pazienti, contribuendo a ridurre l’ansia e a favorire un recupero più sereno. L’idea di inserire l’arte in un centro medico si allinea con le tendenze moderne che riconoscono l’importanza di un ambiente terapeutico positivo.

In questo contesto, l’opera di Howen Poison si inserisce perfettamente, poiché non solo abbellisce lo spazio, ma invita anche alla riflessione sui valori fondamentali della vita. I visitatori del centro possono interagire con l’opera, permettendo un’esperienza che va oltre la mera visita medica. L’arte diventa così un veicolo di comunicazione e di connessione, in grado di toccare le corde emotive delle persone.

Future Labs: un nuovo standard nella sanità

Future Labs rappresenta un passo significativo per Marilab, che si propone di stabilire un nuovo standard nella medicina polispecialistica. Questo centro è progettato per offrire servizi sanitari all’avanguardia, combinando tecnologia e umanità. La visione di Marilab è quella di creare un luogo dove i pazienti possano sentirsi accolti e compresi, non solo nel loro bisogno di cure, ma anche nelle loro emozioni e aspirazioni.

La scelta di dedicare uno spazio all’arte all’interno di un centro medico è un segnale forte di come la sanità stia evolvendo. L’integrazione di elementi artistici e culturali nella medicina non solo arricchisce l’esperienza del paziente, ma promuove anche una nuova forma di dialogo tra scienza e umanità. Marilab, con il suo progetto Future Labs, si pone come un esempio da seguire per altre strutture sanitarie, dimostrando che l’innovazione non deve limitarsi alla tecnologia, ma può abbracciare anche la dimensione emotiva e sociale della salute.

Condivi su: