Da inizio 2025, il numero di casi di morbillo in Italia ha raggiunto la cifra di 334. Secondo quanto riportato dall’Istituto Superiore di Sanità (Iss), questo aumento potrebbe essere attribuito agli spostamenti avvenuti durante le recenti festività.
Il 12 giugno 2025, l’Iss ha pubblicato un bollettino mensile che evidenzia un incremento preoccupante nel numero di segnalazioni. Durante il mese di maggio, si sono registrati 65 nuovi casi, un dato quasi raddoppiato rispetto ai 37 casi di aprile. Questo trend è particolarmente allarmante in vista della stagione estiva e delle vacanze, poiché il 20% dei casi riportati tra gennaio e maggio è stato associato a viaggi internazionali, un incremento rispetto al 18% del periodo precedente.
Il bollettino ‘Morbillo & Rosolia News’, redatto dalla sorveglianza epidemiologica nazionale, mette in luce la gravità della situazione. Gli esperti avvertono che la diffusione del morbillo potrebbe rappresentare un rischio significativo per la salute pubblica, soprattutto considerando l’aumento dei viaggi durante l’estate.
Dettagli sui casi di morbillo
Nel report dell’Iss si specifica che lo stato vaccinale è noto per 313 dei 334 casi registrati nel 2025. Di questi, ben 275 persone, corrispondenti a quasi il 90%, non erano vaccinate. Questo dato mette in evidenza l’importanza della vaccinazione come strumento di prevenzione contro malattie infettive come il morbillo.
Inoltre, il bollettino riporta che circa un terzo dei casi, ovvero 108, ha presentato almeno una complicanza. Le complicazioni più comuni includono epatite, aumento delle transaminasi e polmonite. Sono stati registrati anche casi di cheratocongiuntivite, diarrea, insufficienza respiratoria, stomatite, trombocitopenia, laringotracheobronchite, otite e convulsioni. In particolare, sono stati segnalati tre casi di encefalite, che hanno colpito due adulti e un preadolescente, tutti non vaccinati.
Raccomandazioni e misure di prevenzione
Alla luce di questi dati, le autorità sanitarie italiane raccomandano un’accresciuta attenzione nei confronti della vaccinazione. È fondamentale che la popolazione sia informata sui benefici del vaccino contro il morbillo e sulle conseguenze della sua mancata somministrazione. A fronte dell’aumento dei casi, è essenziale che i genitori e i tutori comprendano l’importanza di proteggere i propri figli attraverso la vaccinazione.
Le campagne di sensibilizzazione dovrebbero essere intensificate, specialmente in vista dell’estate, quando il movimento delle persone aumenta e il rischio di diffusione del virus è maggiore. Le istituzioni sanitarie invitano a verificare lo stato vaccinale di bambini e adulti, sottolineando che la vaccinazione è l’unico modo efficace per prevenire infezioni e complicazioni gravi legate al morbillo.
Il monitoraggio continuo della situazione epidemiologica è cruciale per adottare misure tempestive e proteggere la salute pubblica. Con l’arrivo della stagione estiva, è fondamentale rimanere vigili e informati, affinché si possano evitare ulteriori focolai di infezione.
