Nel 2025, Venezia si prepara a ospitare un evento di rilevanza mondiale per la salute pubblica. La Federazione Internazionale per la Chirurgia dell’Obesità e dei Disordini Metabolici (Ifso) ha annunciato il lancio della Venice Declaration, un’iniziativa globale che mira a riconoscere l’obesità come una malattia complessa, cronica e multifattoriale. Questo importante documento verrà presentato ufficialmente durante il congresso Ifso, in programma dal 14 al 17 maggio al Lido di Venezia. L’obiettivo è quello di promuovere un cambiamento significativo nell’approccio terapeutico, proponendo un modello multimodale e personalizzato che integri vari aspetti come stile di vita, farmaci, endoscopia e chirurgia bariatrica e metabolica, adattato alle esigenze specifiche di ciascun paziente.
Il congresso Ifso e la sua importanza
Il congresso Ifso si conferma come uno dei principali eventi scientifici internazionali dedicati alla lotta contro l’obesità. A presiedere il congresso sarà il professor Maurizio De Luca, figura di spicco nella comunità scientifica e presidente dell’evento. La sua leadership è fondamentale per orientare le discussioni e le presentazioni verso le sfide più attuali nel campo della salute e della nutrizione. Durante i quattro giorni di congresso, esperti da tutto il mondo si riuniranno per condividere conoscenze, esperienze e innovazioni nel trattamento dell’obesità.
Programma scientifico e tematiche affrontate
Il programma scientifico del congresso è ricco e multidisciplinare, affrontando tematiche cruciali per la gestione dell’obesità. Tra gli argomenti di discussione ci sarà la chirurgia robotica e le nuove tecnologie applicate, la gestione delle complicanze rare legate alla nutrizione clinica e il supporto psicologico, con un focus particolare sulla salute femminile. Il tema “La chirurgia bariatrica si tinge di rosa” evidenzierà l’importanza di un approccio sensibile e specifico per le donne. Inoltre, si discuterà dell’uso dell’intelligenza artificiale per personalizzare le cure, un aspetto innovativo che promette di rivoluzionare il trattamento dell’obesità. La collaborazione internazionale con l’Ifso Academy sarà un altro punto chiave, sottolineando l’importanza della formazione continua e dello scambio di conoscenze tra professionisti del settore.
L’evento di Venezia rappresenta un’opportunità unica per approfondire le conoscenze e sviluppare strategie efficaci nella lotta contro l’obesità, un problema di salute pubblica sempre più rilevante a livello globale.
