Nestola: “La sensibilizzazione come strumento efficace per prevenire i tumori”

La campagna di sensibilizzazione a Lecce promuove il supporto psicologico e nutrizionale per pazienti e famiglie, evidenziando l’importanza delle relazioni sociali nella lotta contro le malattie.

Il 13 maggio 2025, a Lecce, si è svolta una campagna di sensibilizzazione organizzata dallo stand Merck in occasione della tappa finale del Giro d’Italia. Durante l’evento, Claudia Nestola, psicologa dell’associazione “La Chiave d’argento”, ha sottolineato l’importanza di raggiungere tutti i pazienti e i loro familiari per offrire supporto dal punto di vista nutrizionale e psicologico.

Il ruolo della psicologia nella salute dei pazienti

Claudia Nestola ha evidenziato che uno degli obiettivi principali è creare relazioni sociali per prevenire l’isolamento psicologico dei pazienti che affrontano malattie gravi. La psicologa ha dichiarato che è fondamentale non solo fornire assistenza medica, ma anche supportare i pazienti nel loro percorso di vita, aiutandoli a mantenere un legame con la comunità e a non sentirsi soli nella loro battaglia. La campagna ha messo in luce come il supporto psicologico possa influenzare positivamente il benessere dei pazienti, contribuendo a una migliore qualità della vita.

Iniziative di sensibilizzazione e supporto

La campagna di sensibilizzazione ha coinvolto diverse attività, tra cui incontri e distribuzione di materiali informativi. Questi materiali sono stati progettati per educare i partecipanti sui temi della nutrizione e della salute mentale, fornendo risorse pratiche per i pazienti e le loro famiglie. L’iniziativa ha attirato l’attenzione di molti visitatori, che hanno potuto apprendere l’importanza di un approccio integrato alla salute, in cui la psicologia gioca un ruolo cruciale.

Lecce, con il suo fascino e la sua storia, ha fornito un contesto ideale per questa iniziativa, che ha unito sport e salute in un evento che ha visto la partecipazione di atleti, medici e rappresentanti di associazioni. La presenza di Merck ha ulteriormente sottolineato l’impegno dell’industria farmaceutica nel sostenere la salute pubblica attraverso campagne di sensibilizzazione e supporto.

Riflessioni sull’evento e impatto sulla comunità

L’evento ha rappresentato un’opportunità unica per sensibilizzare il pubblico sull’importanza del supporto psicologico e nutrizionale. Grazie alla partecipazione attiva di professionisti e volontari, si è creata una rete di sostegno per i pazienti e le loro famiglie. La campagna ha dimostrato come la collaborazione tra diverse entità, come associazioni, aziende e istituzioni, possa portare a risultati significativi e positivi nella comunità.

La giornata si è conclusa con un forte messaggio di speranza e solidarietà, ricordando a tutti i presenti che nessuno deve affrontare la malattia da solo. La campagna di sensibilizzazione ha così contribuito a rafforzare il legame tra pazienti, famiglie e la comunità, creando un ambiente più inclusivo e supportivo.

Condivi su: