La presidente della Federazione Nazionale degli Ordini delle Professioni Infermieristiche, Barbara Mangiacavalli, ha recentemente espresso il suo parere favorevole riguardo al disegno di legge del Governo sulle prestazioni sanitarie. Durante un’audizione tenutasi il 20 maggio 2025 alle 15:05 presso la Commissione Affari Sociali della Camera, Mangiacavalli ha sottolineato l’importanza di questo provvedimento, che si propone di affrontare una delle problematiche più serie del Servizio Sanitario Nazionale: le lunghe liste d’attesa.
Il disegno di legge e le sue implicazioni
Mangiacavalli ha evidenziato come il disegno di legge rappresenti un passo significativo verso la risoluzione delle criticità legate alle prestazioni sanitarie. “Apprezziamo nel complesso il disegno di legge del Governo sulle prestazioni sanitarie“, ha dichiarato, sottolineando che il provvedimento mostra un’attenzione particolare nei confronti delle liste d’attesa, un tema che ha afflitto il sistema sanitario per anni. Sebbene il percorso da seguire sia ancora lungo, le misure proposte potrebbero contribuire ad un incremento dell’offerta di prestazioni per i cittadini.
Misure urgenti per migliorare l’accesso alle cure
Durante il suo intervento, la presidente della Fnopi ha insistito sulla necessità di adottare misure urgenti e strutturali per migliorare l’accesso alle cure. “È fondamentale incrementare e ottimizzare le risorse disponibili e garantire una gestione più efficiente e trasparente del sistema sanitario“, ha affermato Mangiacavalli. Tra le proposte, ha evidenziato l’importanza di abolire il divieto di cumulo di impieghi, una misura che ha già mostrato di poter compensare la carenza di personale nelle strutture sanitarie. Molti infermieri, infatti, si sono detti favorevoli a questa possibilità, che consentirebbe loro di aumentare le proprie entrate lavorando oltre l’orario standard.
Il ruolo delle professioni sanitarie
Mangiacavalli ha concluso il suo intervento auspicando che le disposizioni del disegno di legge vengano attuate con il coinvolgimento attivo di tutte le professioni sanitarie. Ha sottolineato l’importanza del contributo di ciascun professionista nel raggiungimento degli obiettivi di salute pubblica, innovazione e riduzione delle disuguaglianze nel settore sanitario. La Fnopi si impegna a promuovere un sistema che riconosca il valore insostituibile che ogni figura professionale porta al servizio della comunità.
