Fiumicino, 9 giugno 2025 – All’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù si è svolto un intervento chirurgico innovativo, segnando un importante traguardo nella medicina pediatrica. Per la prima volta, è stata applicata la tecnica ASOPA (Augmented Substitution Onlay Plate Anastomosis) su un adolescente, permettendo la ricostruzione e l’ampliamento dell’uretra.
Il paziente, un giovane affetto da lichen sclerosus uretrale, una condizione cronica che causa il restringimento dell’uretra, aveva già affrontato diversi interventi senza risultati soddisfacenti. Questa malattia aveva compromesso notevolmente la sua capacità di urinare e influito negativamente sulla sua qualità della vita.
L’innovativa procedura ha permesso di utilizzare la mucosa prelevata dalla bocca del ragazzo, innestata in modo “onlay” per rinforzare la struttura uretrale esistente. Come spiegato dal dottor Massimiliano Silveri, responsabile di Chirurgia Andrologica presso il Bambino Gesù, l’intervento è stato paragonato a una riparazione interna di un tubo danneggiato, utilizzando un tessuto naturale compatibile per ristabilire la continuità e la funzionalità dell’uretra. La complessità dell’operazione ha richiesto un’accurata pianificazione e competenza.
Un intervento multidisciplinare
Il successo dell’operazione, realizzata nel comparto operatorio della sede di Palidoro, è stato reso possibile grazie a un approccio multidisciplinare. Chirurghi, anestesisti e infermieri specializzati hanno collaborato in sinergia per adattare la tecnica chirurgica alle specifiche esigenze anatomiche del paziente. Questa cooperazione tra diverse figure professionali ha garantito un trattamento personalizzato, fondamentale per il buon esito dell’intervento.
Il giovane paziente, dopo l’operazione, ha mostrato segni di miglioramento e ora può affrontare la vita quotidiana con rinnovata fiducia. La possibilità di riprendere un’esistenza normale, sia dal punto di vista funzionale che relazionale, rappresenta per lui un passo significativo verso il recupero completo.
Il futuro della chirurgia pediatrica
L’applicazione della tecnica ASOPA in un contesto pediatrico apre nuove prospettive nel trattamento di patologie uretrali. Questo intervento non solo dimostra le potenzialità della chirurgia moderna, ma evidenzia anche l’importanza della ricerca e dell’innovazione nel campo della medicina infantile. La speranza è che, grazie a tecniche sempre più avanzate, si possano offrire soluzioni efficaci a molti altri giovani pazienti che affrontano problematiche simili.
L’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù continua a essere un punto di riferimento per la salute dei bambini, impegnandosi a garantire cure all’avanguardia e personalizzate, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita dei più piccoli.
