Patriarca (Fi): “La Polizia di Stato offre un esempio di prevenzione del cancro al seno”

Il progetto Care for Caring 2.0 della Polizia di Stato sensibilizza le future agenti di polizia sulla prevenzione del tumore al seno, promuovendo la cultura della salute femminile.

Il 12 giugno 2025, Annarita Patriarca, esponente di Forza Italia e membro della Commissione Affari sociali della Camera, ha presentato i risultati del progetto “Care for Caring 2.0 – Ambasciatrici della Prevenzione” durante una conferenza stampa. Questo programma, promosso dalla Polizia di Stato, mira a sensibilizzare le future agenti di polizia sull’importanza della prevenzione del tumore al seno, una patologia che colpisce un numero crescente di donne e ragazze.

Il progetto care for caring 2.0

Nella sua dichiarazione, Patriarca ha enfatizzato il valore del progetto, descrivendolo come un’iniziativa fondamentale per diffondere la cultura della prevenzione. “Fare cultura è forse la cosa più difficile”, ha affermato, sottolineando che l’approccio della Polizia di Stato rappresenta un esempio positivo e un segnale di cambiamento. La deputata ha ribadito l’importanza di far arrivare questo messaggio a un pubblico vasto, poiché il carcinoma al seno continua a essere una delle principali preoccupazioni sanitarie per le donne.

Messaggi positivi sui social

Il progetto “Care for Caring 2.0” si propone di formare le future agenti di polizia non solo sulle tecniche di intervento, ma anche sull’importanza della salute e della prevenzione. Attraverso incontri e attività didattiche, le partecipanti vengono incoraggiate a diventare ambasciatrici della prevenzione, portando avanti un messaggio di consapevolezza e responsabilità.

Ruolo dei social media

Patriarca ha anche sottolineato l’importanza di utilizzare i social media come veicolo per diffondere messaggi positivi. “Dobbiamo riempire i social di messaggi positivi come questo”, ha affermato, evidenziando come la promozione della cultura della prevenzione debba avvenire attraverso comportamenti concreti. La responsabilità del sistema sanitario e delle Forze dell’Ordine nel mettere al centro la salute delle donne è stata un altro punto focale del suo intervento.

Iniziative per la salute femminile

La conferenza ha messo in luce come iniziative come “Care for Caring 2.0” siano cruciali per creare una rete di supporto e informazione attorno alla salute femminile. La Polizia di Stato, attraverso questo progetto, si impegna a giocare un ruolo attivo nella formazione delle future generazioni, contribuendo a un cambiamento culturale necessario per affrontare le sfide legate alla salute delle donne.

Attenzione alle patologie oncologiche

La continua crescita delle patologie oncologiche tra le donne richiede un’attenzione sempre maggiore e iniziative come questa rappresentano un passo significativo verso una maggiore consapevolezza e prevenzione.

Condivi su: