Pediatria: la SIP di Ferrara sottolinea l’importanza di riconoscere l’enuresi come patologia

Il dottor Pietro Ferrara al Congresso Nazionale dei Pediatri di Napoli sottolinea l’importanza di affrontare seriamente l’enuresi nei bambini e la necessità di centri specializzati.

Il 30 maggio 2025, durante il Congresso Nazionale dei Pediatri che si svolge a Napoli, il dottor Pietro Ferrara, vicepresidente della Società Italiana di Pediatria (SIP), ha affrontato il tema dell’enuresi, una condizione che colpisce un numero significativo di bambini. Ferrara ha sottolineato l’importanza di considerare l’enuresi non come un semplice capriccio infantile, ma come una vera e propria patologia che richiede attenzione e intervento specialistico.

Enuresi: una patologia da affrontare con serietà

Durante il suo intervento, Ferrara ha evidenziato che l’enuresi, spesso trascurata, può avere un impatto significativo sulla vita dei bambini e delle loro famiglie. Questa condizione, che si manifesta con episodi involontari di minzione durante la notte, colpisce una percentuale considerevole della popolazione infantile. Il vicepresidente della SIP ha esortato i genitori e i professionisti della salute a non sottovalutare il problema, ma piuttosto a cercare soluzioni adeguate e a promuovere una maggiore consapevolezza.

Ferrara ha anche messo in evidenza la necessità di istituire più centri specializzati in grado di affrontare l’enuresi in modo efficace. La mancanza di risorse e di strutture adeguate può ostacolare la diagnosi e il trattamento tempestivo di questa condizione. Inoltre, il pediatra ha sottolineato che è fondamentale ridurre lo stigma associato all’enuresi, che spesso porta i genitori a sentirsi inadeguati o imbarazzati nel chiedere aiuto.

Il ruolo dei centri specializzati

I centri specializzati, secondo Ferrara, possono fornire supporto e risorse non solo ai bambini affetti da enuresi, ma anche alle famiglie, offrendo consulenze e programmi di trattamento personalizzati. Questi centri potrebbero diventare un punto di riferimento per le famiglie, facilitando l’accesso a informazioni e terapie appropriate. La creazione di reti di supporto tra professionisti, famiglie e pazienti è essenziale per affrontare in modo efficace questa patologia.

Nel corso del congresso, Ferrara ha anche discusso delle diverse opzioni terapeutiche disponibili, che spaziano da interventi comportamentali a trattamenti farmacologici. La combinazione di approcci può portare a risultati positivi, ma è fondamentale che i genitori siano ben informati e coinvolti nel processo di trattamento.

La SIP, con il suo impegno nel sensibilizzare l’opinione pubblica e i professionisti della salute, si propone di promuovere una maggiore comprensione dell’enuresi e di sostenere le famiglie che affrontano questa sfida. L’obiettivo finale è garantire che ogni bambino riceva il supporto necessario per superare questa condizione e migliorare la propria qualità di vita.

Condivi su: