Pediatria, Sip: “La prevenzione inizia dall’infanzia per un futuro sano”

Napoli ospiterà dal 28 al 31 maggio 2025 l’ottantesimo congresso della Società Italiana di Pediatria, affrontando sfide e tematiche cruciali per la salute dell’infanzia e dell’adolescenza.

Dal 28 al 31 maggio 2025, Napoli ospiterà l’ottantesimo congresso della Società Italiana di Pediatria (SIP), un evento che riunirà oltre 2.000 pediatri provenienti da tutta Italia. La manifestazione si propone di affrontare le sfide attuali legate alla salute dell’infanzia e dell’adolescenza, con un messaggio chiaro: investire nella salute dei bambini è fondamentale per costruire un futuro più sano, giusto e sostenibile.

Importanza della prevenzione

La SIP sottolinea l’importanza della prevenzione a partire dall’infanzia. Rino Agostiniani, presidente della società, afferma che è in questi anni che si formano comportamenti e stili di vita che influenzeranno la salute degli adulti. Secondo Agostiniani, è essenziale restituire centralità all’infanzia, il che implica un cambiamento di prospettiva a livello politico, culturale e sociale. I pediatri avvertono che una società che non investe nei bambini compromette il proprio futuro. La questione della denatalità, sebbene sia solo un aspetto di un problema più ampio, rappresenta un segnale preoccupante. Le proiezioni dell’Istat indicano che, se la tendenza demografica attuale non cambia, l’ultimo bambino italiano potrebbe nascere nel 2225. Questo dato non è solo allarmante, ma evidenzia una crisi più profonda, con la SIP che ribadisce l’importanza di scommettere sulle nuove generazioni.

Temi del congresso

Durante il congresso saranno affrontati temi di grande rilevanza, come i progressi della medicina personalizzata, i disagi psichici degli adolescenti, l’impatto del cambiamento climatico e le disuguaglianze sociali e sanitarie. I pediatri discuteranno anche questioni specifiche come il diabete di tipo 1, l’antibiotico-resistenza, l’allattamento al seno, le vaccinazioni e il monitoraggio delle infezioni pediatriche. Il programma prevede letture magistrali, simposi scientifici e corsi pratici, offrendo un’opportunità unica di confronto e aggiornamento.

Cerimonia di apertura

La cerimonia di apertura avrà luogo mercoledì 28 maggio alle 17 e comprenderà tre letture magistrali. Alessio Fasano, direttore del Mucosal Immunology and Biology Research Center del Massachusetts General Hospital, parlerà del microbioma intestinale. Andrea Ballabio, genetista, si concentrerà sulla ricerca biomedica come collegamento tra clinica e laboratorio. A chiudere il momento inaugurale sarà lo scrittore Maurizio de Giovanni, che offrirà una riflessione sulla città di Napoli attraverso la sua narrativa. Il giorno successivo, il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, terrà una lettura dedicata ai bambini della città metropolitana.

Intelligenza artificiale in medicina pediatrica

Un tema di particolare interesse sarà l’intelligenza artificiale in medicina pediatrica. Un simposio scientifico esplorerà come la IA possa supportare il lavoro del pediatra, con interventi di esperti come Egidio De Benedetto e Carlo Sansone, e la testimonianza di Annalisa Scopinaro, presidente di Uniamo, la Federazione italiana malattie rare. Padre Carlo Casalone, docente di Teologia alla Pontificia Università Gregoriana, discuterà dell’etica legata all’intelligenza artificiale, mentre Ivano Gabrielli, direttore della Polizia postale, parlerà dei rischi digitali per i minori.

Temi caldi dell’evento

La SIP anticipa alcuni dei temi più caldi dell’evento, come il microbioma e il virus respiratorio sinciziale (RSV), con un focus sui risultati della prima campagna nazionale di immunizzazione universale. Si discuterà anche dell’obesità infantile, che colpisce oltre 100.000 bambini in Italia, e dell’enuresi, un disturbo spesso sottovalutato che colpisce fino a 1 bambino su 10 in età scolare. Infine, si affronterà il tema della miopia, un problema crescente tra i bambini, con nuove terapie promettenti in grado di rallentare la progressione del difetto visivo.

Condivi su: