Premio ‘Progetto Donna’: Aila sostiene l’innovazione per la salute delle donne

La Fondazione Aila promuove il benessere femminile con il Premio “Progetto donna” e un convegno a Roma il 17 giugno 2025, focalizzato su salute e prevenzione.

La Fondazione Aila, impegnata nella lotta contro l’artrosi e l’osteoporosi, ha annunciato una nuova iniziativa volta a valorizzare la ricerca e il benessere femminile. Attraverso il Premio “Progetto donna”, l’organizzazione mira a sensibilizzare l’opinione pubblica sulla prevenzione e sull’importanza dell’innovazione al femminile. Questo evento si inserisce in un contesto più ampio, caratterizzato da un crescente interesse per la salute delle donne e il loro ruolo nella società.

Il convegno di Roma: un’importante occasione di confronto

Il 17 giugno 2025, a Roma, si svolgerà il convegno “Benessere donna e longevità. L’awareness come valore sociale”, che avrà luogo presso la Curia Iulia nel Foro Romano, un sito emblematico del Parco archeologico del Colosseo. L’evento, che inizierà alle ore 10, rappresenta un’importante opportunità per discutere le tematiche legate al benessere femminile e all’invecchiamento della popolazione. La Fondazione Aila, presieduta da Francesco Bove, ha organizzato questo incontro come parte delle attività di presentazione del premio, che sarà assegnato il 23 giugno presso il Tempio di Venere.

Il convegno si propone di affrontare questioni cruciali relative alla salute delle donne, in un momento in cui l’invecchiamento della popolazione italiana, con una percentuale di over 65 che raggiunge circa il 26%, è un tema di grande rilevanza. Gli organizzatori sottolineano che l’evento sarà un’occasione di confronto scientifico e culturale, volto a promuovere una nuova consapevolezza collettiva sull’importanza della prevenzione e della ricerca in ambito sanitario.

Il programma del convegno e i relatori

L’apertura dei lavori sarà affidata a Alfonsina Russo, Capo Dipartimento per la Valorizzazione del Patrimonio Culturale del Ministero della Cultura, e a Beatrice Lorenzin, ex Ministro della Salute. A seguire, Francesco Bove presenterà una relazione introduttiva, delineando il contesto e gli obiettivi dell’incontro. Tra i relatori, si annoverano figure di spicco nel panorama scientifico e medico, come Roberto Verna, patologo clinico, Francesco Cognetti, oncologo, e Cinzia Marchese, esperta in medicina rigenerativa. Inoltre, interverranno Pierluigi Benedetti Panici, ginecologo, Daniela Prosperi, medico nucleare, Sabina Saccomanno, specialista in medicina del benessere, e Mauro Racaniello, rappresentante di Farmindustria.

Il convegno si caratterizza per la sua attualità, affrontando un fenomeno in continua evoluzione che ha impatti significativi su economia, welfare e società, con un focus particolare sulle donne. Francesco Bove ha dichiarato che la consapevolezza collettiva rappresenta un valore sociale fondamentale, capace di promuovere cambiamenti sostenibili e positivi all’interno delle comunità. Riconoscere e comprendere le problematiche legate alla salute femminile è essenziale per adottare comportamenti responsabili e solidali.

L’evento del 17 giugno si preannuncia come un momento cruciale per il futuro della salute delle donne in Italia, sottolineando l’importanza di una maggiore attenzione e ricerca in questo campo.

Condivi su: