Presentata oggi la novantaduesima edizione del Concorso Ippico Internazionale Master d’Inzeo

Il Concorso Ippico Internazionale Master d’Inzeo si svolgerà a Roma dal 21 al 25 maggio 2025, con eventi gratuiti e la partecipazione di nazioni prestigiose nel salto ostacoli.

Il 12 maggio 2025 è stata svelata la 92esima edizione del Concorso Ippico Internazionale, noto come Master d’Inzeo, un evento di grande prestigio che si svolgerà a Roma, precisamente a Villa Borghese, dal 21 al 25 maggio. Questo concorso, parte della celebre Rolex Series, rappresenta un appuntamento fondamentale per gli appassionati di equitazione e per i professionisti del settore, riunendo i migliori cavalieri del mondo in un contesto di elevata competizione.

Dettagli dell’evento

L’edizione 2025 dello CSIO di Roma si preannuncia come un’esperienza imperdibile. L’ingresso sarà gratuito per il pubblico, permettendo a tutti di assistere a eventi di alto livello. L’ovale erboso di Piazza di Siena ospiterà non solo le gare internazionali, ma anche un ricco programma di eventi nazionali e un torneo di polo che si terrà nel vicino Galoppatoio. Questi eventi attireranno un vasto pubblico, contribuendo a creare un’atmosfera vivace e coinvolgente.

La presentazione ufficiale dell’evento ha avuto luogo nell’arena di Piazza di Siena, con la partecipazione di figure chiave come Marco Di Paola, Presidente della Federazione Italiana Sport Equestri, e Marco Mezzaroma, Presidente di Sport e Salute. Hanno preso parte anche Giovanni Malagò, Presidente del CONI, e altri rappresentanti istituzionali che hanno sottolineato l’importanza di questo concorso nel panorama sportivo italiano e internazionale.

Partecipazione internazionale e competizioni

La competizione vedrà la partecipazione di dieci delle nazioni più prestigiose nel salto ostacoli, tra cui Argentina, Brasile, Francia, Gran Bretagna, Germania, Italia, Paesi Bassi, Stati Uniti e Svizzera. Ogni nazione schiererà una squadra di quattro cavalieri per disputare la Coppa delle Nazioni Intesa Sanpaolo, in programma per il venerdì. Inoltre, altre sei nazioni, tra cui Australia e Belgio, parteciperanno individualmente, portando il totale delle bandiere presenti a sedici. L’evento si preannuncia ricco di emozioni, con circa seicento cavalli che soggiorneranno nella cittadella delle scuderie al Galoppatoio.

Il programma delle gare inizierà giovedì 22 maggio e culminerà con il Rolex Gran Premio Roma domenica 25. Un’anticipazione affascinante è rappresentata dal concerto inaugurale “Opera is in the Air”, che si terrà mercoledì 21 maggio e trasformerà l’arena di gara in un teatro a cielo aperto, diretto dal Maestro Alvise Casellati.

Il significato di piazza di siena

Piazza di Siena non è solo un luogo di competizione, ma anche un simbolo di bellezza e cultura. Durante la presentazione, Marco Di Paola ha evidenziato il senso di responsabilità legato all’organizzazione di un evento in un monumento così significativo. La sinergia tra FISE e Sport e Salute ha portato a un rinnovamento di questo spazio, rendendolo ancor più straordinario.

Giovanni Malagò ha descritto l’evento come una manifestazione di grande importanza, non solo per gli atleti, ma anche per il pubblico, che avrà l’opportunità di assistere gratuitamente a uno spettacolo di altissimo livello. L’assessore Alessandro Onorato ha sottolineato l’impatto economico positivo dell’evento, con un fatturato che ha superato i 4 milioni di euro, contribuendo a un indotto significativo per la città di Roma.

Il Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha messo in evidenza come questo evento rappresenti un progetto di promozione dello sport, includendo anche eventi collaterali che arricchiscono l’esperienza complessiva. Roberta Angelilli, Vicepresidente della Regione Lazio, ha assicurato che l’edizione 2025 sarà memorabile, mentre Remo Chiodi ha parlato del progetto “Master Talent”, dedicato alla formazione dei giovani cavalli, sottolineando l’importanza della collaborazione con la Federazione Italiana Sport Equestri per garantire la sicurezza e il benessere degli animali coinvolti.

Condivi su: