Fiumicino si prepara ad un importante incontro per il rafforzamento della collaborazione tra il territorio e l’ospedale. Il 10 maggio 2025, presso l’Aula Sinibaldi dell’Ospedale G.B. Grassi di Ostia, si terrà il secondo appuntamento del ciclo di incontri dedicati ai Medici di Medicina Generale. L’evento, che avrà luogo dalle ore 9 alle ore 12, si concentrerà sulle neoplasie colo-rettali, un tema di rilevanza crescente nel panorama sanitario.
Obiettivi dell’incontro
Il ciclo di incontri è stato avviato con l’intento di potenziare il rapporto tra la ASL Roma 3 e i Medici di Medicina Generale, favorendo il miglioramento dei percorsi assistenziali e della presa in carico dei pazienti. L’incontro del 10 maggio segue il successo del primo appuntamento di aprile e rappresenta un’opportunità per approfondire le problematiche legate al tumore del colon-retto. I dirigenti medici della UOC di Chirurgia Generale presenteranno i dati epidemiologici relativi alla patologia e discuteranno i percorsi diagnostici previsti dalle linee guida nazionali e internazionali.
Dettagli del programma
Durante l’incontro, i medici forniranno una panoramica dettagliata sui percorsi diagnostici di primo, secondo e terzo livello, illustrando anche le tecniche di trattamento chirurgico e i risultati ottenuti presso la UOC del Grassi. Saranno forniti ai partecipanti i riferimenti necessari per la gestione dei pazienti, con l’obiettivo di garantire una risposta tempestiva e coordinata alle esigenze di cura.
Importanza della collaborazione
Il dottor Gianluca Mazzoni, Direttore della Unità Operativa Complessa di Chirurgia Generale dell’Ospedale G.B. Grassi, ha sottolineato l’importanza della sinergia tra i medici di medicina generale e i professionisti ospedalieri. L’iniziativa nasce dall’esigenza di migliorare la risposta ai bisogni di cura, condividendo informazioni cruciali sui percorsi diagnostici e terapeutici. Mazzoni ha evidenziato come il confronto tra i professionisti possa portare a percorsi agevolati e tempestivi per i pazienti.
Focus sul tumore del colon-retto
Il tumore del colon-retto è un tema centrale nell’incontro del 10 maggio. In Lazio, l’incidenza di questa neoplasia mostra una leggera diminuzione, grazie anche all’efficacia delle campagne di screening. Il dottor Mazzoni ha indicato che il rischio di sviluppare un cancro del colon-retto è del 5% nella popolazione generale, sottolineando l’importanza dello screening come strumento efficace per prevenire la progressione della malattia. La collaborazione con i Medici di Medicina Generale sarà fondamentale per sensibilizzare la popolazione sulla profilassi e sull’importanza della diagnosi precoce.
Prossimi appuntamenti
Il ciclo di incontri prevede ulteriori cinque appuntamenti, durante i quali verranno trattati temi come la malattia diverticolare del colon, la malattia pilonidale, le patologie erniarie inguino-femorali, le neoplasie gastriche e i laparoceli. Questi eventi rappresentano un’importante opportunità di aggiornamento e formazione per i medici coinvolti, con l’obiettivo di migliorare ulteriormente la qualità dell’assistenza sanitaria nella regione.
Per maggiori dettagli, è possibile consultare il sito ufficiale della ASL Roma 3, dove saranno pubblicate ulteriori informazioni sui prossimi incontri e sulle tematiche trattate.
