Il 27 febbraio 2025, il Ministero della Salute ha annunciato una proroga del divieto di fatturazione elettronica per le prestazioni sanitarie, come previsto dall’articolo 10-bis del D.L. 119/2018. Questa decisione rappresenta un’importante misura per garantire la continuità dei servizi sanitari, evitando complicazioni burocratiche per i professionisti del settore. La normativa mira a semplificare le procedure per medici e pazienti, mantenendo un focus sulla qualità dell’assistenza.
Decreto milleproroghe 2025: novità per il settore sanitario
Il 26 febbraio 2025, è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 45 il testo della Legge 21 febbraio 2025, n. 15, che include significative novità in ambito sanitario. Tra le misure introdotte, si evidenzia l’adeguamento delle normative riguardanti le strutture sanitarie e l’accesso ai servizi da parte dei cittadini. Queste modifiche mirano a migliorare l’efficienza del sistema sanitario nazionale, garantendo un accesso più equo alle prestazioni mediche e un potenziamento delle risorse disponibili per il personale sanitario.
Informativa omceo roma: corrette modalità di rilascio dei certificati di malattia
Il 13 febbraio 2025, l’OMCeO di Roma ha pubblicato un documento informativo per chiarire le corrette modalità di rilascio dei certificati di malattia. Questa iniziativa è volta a garantire che i medici seguano le procedure appropriate, evitando abusi e malintesi. L’OMCeO sottolinea l’importanza della trasparenza e della correttezza nella gestione di tali certificati, al fine di tutelare la salute pubblica e il benessere dei pazienti.
Piano nazionale liste d’attesa 2025-2027
Il 13 febbraio 2025, è stato presentato il nuovo Piano Nazionale per la Gestione delle Liste d’Attesa (PNGLA) che aggiorna il precedente piano 2019-2021. Questo piano, riportato su Quotidiano e Sanità, prevede strategie concrete per ridurre i tempi di attesa per le prestazioni sanitarie, migliorando l’organizzazione dei servizi e la gestione delle risorse. L’obiettivo è garantire un accesso tempestivo alle cure, in risposta alle esigenze della popolazione.
Corsi fad sulla farmacovigilanza per operatori sanitari
Il 7 febbraio 2025, la Commissione Regionale per le attività di Farmacovigilanza del Lazio ha annunciato la disponibilità di corsi di formazione a distanza (FAD) rivolti a tutti gli operatori sanitari delle strutture pubbliche convenzionate con il Servizio Sanitario Regionale (SSR). Questi corsi sono finalizzati ad aggiornare le competenze degli operatori in materia di farmacovigilanza, promuovendo un uso sicuro e responsabile dei farmaci.
Sentenza della cassazione sulla previdenza
Il 3 febbraio 2025, l’Enpam ha comunicato che la Corte di Cassazione ha stabilito che il giudice ordinario è sempre competente in materia di previdenza. Questa sentenza ha importanti ripercussioni sulle strutture accreditate con il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) che si trovano in contenzioso, chiarendo i limiti e le responsabilità in ambito previdenziale.
Modifiche al decreto sull’oblio oncologico
Il 21 gennaio 2025, il Ministero della Salute ha pubblicato un decreto riguardante le modifiche al decreto sull’oblio oncologico. Questo provvedimento, apparso nella Gazzetta Ufficiale – Serie generale n. 15, stabilisce nuove modalità per la conservazione della riservatezza dei dati personali e per l’applicazione della legge, con l’obiettivo di tutelare i diritti dei pazienti oncologici.
Rinnovo dell’accordo per la distribuzione dei farmaci
Il 16 gennaio 2025, la Direzione Regionale Salute e Integrazione Sociosanitaria ha comunicato il rinnovo dell’accordo per la distribuzione per conto dei farmaci, valido per il periodo 2025-2029. Questa iniziativa è stata resa nota attraverso una nota ufficiale, che fornisce istruzioni operative per garantire un’efficace distribuzione dei farmaci nel sistema sanitario.
Ricetta “bianca” dematerializzata dal 2025
Il 13 gennaio 2025, è stato confermato che dal 2025 sarà introdotta la ricetta “bianca” dematerializzata, come stabilito dall’articolo 1, comma 317, della Legge 207/2024. Questa innovazione mira a semplificare il processo di prescrizione medica, facilitando l’accesso ai farmaci per i pazienti e riducendo la burocrazia per i medici.
Legge 30 dicembre 2024, n. 207: bilancio di previsione
Il 10 gennaio 2025, la FNOMCeO ha diffuso una comunicazione riguardante le disposizioni più rilevanti della Legge 30 dicembre 2024, n. 207, che approva il bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2025 e il bilancio pluriennale per il triennio 2025-2027. Queste disposizioni hanno un impatto diretto sulle politiche sanitarie e sulle risorse destinate al settore, influenzando l’organizzazione dei servizi e l’assistenza ai cittadini.
