Il 27 giugno 2025, Maria Antonietta Gulino, presidente dell’Ordine degli psicologi della Toscana e del Consiglio nazionale (Cnop), ha sottolineato l’importanza del tempo trascorso insieme tra genitori e figli durante l’estate. In un contesto in cui le scuole chiudono, il periodo estivo rappresenta un’opportunità preziosa per rafforzare i legami familiari, favorendo il benessere emotivo di adulti e bambini. Tuttavia, la chiusura delle scuole porta con sé anche una serie di sfide per le famiglie, in particolare per quelle con genitori lavoratori.
Le sfide della pausa estiva
Gulino ha evidenziato come i costi elevati dei centri estivi possano rappresentare un ostacolo significativo per molte famiglie. La difficoltà di conciliare le ferie con gli orari di lavoro e la mancanza di una rete familiare di supporto rendono questo periodo potenzialmente stressante. Questo scenario può trasformare l’estate, invece di essere un momento di svago, in una fonte di ansia per i genitori. È fondamentale, secondo la presidente, riconoscere che molte famiglie vivono questo periodo con difficoltà. Tuttavia, è possibile trovare momenti di vicinanza e relazioni autentiche che possano migliorare la qualità del tempo trascorso insieme.
Il valore del tempo condiviso
Gulino ha sottolineato che la qualità del tempo condiviso è più importante della quantità e può fare la differenza nel rafforzare i legami familiari. Con la fine dell’anno scolastico, le abitudini quotidiane di milioni di famiglie cambiano, presentando sia sfide organizzative che opportunità per una connessione più profonda con i propri figli. Anche piccole attività, come una chiacchierata tranquilla, un gioco o un momento di ascolto, possono avere un impatto significativo. Questi momenti, spesso trascurati durante l’anno scolastico, sono occasioni preziose per far sentire i bambini accolti e sostenuti, contribuendo così alla loro crescita e serenità.
Un invito alla riflessione
La presidente ha invitato le famiglie a riscoprire il valore del tempo condiviso, incoraggiando i genitori a sfruttare l’estate per dedicarsi ai propri figli e per costruire esperienze significative. Questi momenti di interazione possono non solo rafforzare i legami familiari, ma anche favorire un ambiente emotivamente sano per i bambini, aiutandoli a svilupparsi in modo equilibrato e sicuro. La chiusura delle scuole, sebbene possa presentare delle difficoltà, offre anche l’opportunità di creare ricordi duraturi e di rafforzare le relazioni familiari.
