Il 5 giugno 2025, Marcello Cattani, presidente e amministratore delegato di Sanofi Italia e Malta, ha sottolineato l’importanza della ricerca clinica per il futuro del settore farmaceutico europeo durante il convegno ‘Health Innovation Show 2025’, tenutosi a Roma. Cattani ha evidenziato che l’Italia detiene il primato europeo per il tasso di lavoro scolastico, ma ha anche avvertito che è necessario fare di più per valorizzare la ricerca sia in ambito sanitario che sociale.
Il ruolo della ricerca clinica
Cattani ha affermato che la ricerca deve essere considerata un diritto fondamentale dei cittadini e un motore per lo sviluppo tecnologico. Durante il suo intervento, ha esortato a realizzare un’opera di educazione che aiuti a comprendere il valore della ricerca clinica. Secondo il CEO di Sanofi, l’Europa deve affrontare la sfida di competere con Stati Uniti e Cina, nazioni che investono enormi risorse e attraggono le migliori competenze nel campo della scienza e della tecnologia.
La necessità di un ambiente normativo favorevole
Cattani ha messo in luce che per rimanere competitivi, l’Europa deve creare un ambiente normativo più flessibile, riducendo la burocrazia e prolungando la durata dei brevetti. Ha ricordato che il settore farmaceutico rappresenta il primo comparto delle Life Sciences in Europa, con un valore commerciale di circa 200 miliardi di euro. Tuttavia, ha avvertito che il settore rischia di perdere terreno se non si adottano politiche lungimiranti e investimenti adeguati.
Innovazione e tecnologia
Nel suo discorso, Cattani ha enfatizzato l’importanza di puntare su tecnologie digitali e algoritmi per accelerare lo sviluppo dei farmaci. Ha dichiarato che la sfida principale è rilanciare la ricerca, garantendo così un futuro sostenibile e competitivo per la salute pubblica in Europa. Secondo il CEO, l’innovazione deve essere al centro delle politiche sanitarie per affrontare le sfide future e migliorare la vita dei cittadini.
Il convegno ‘Health Innovation Show 2025’ ha rappresentato un’importante occasione per discutere le opportunità e le sfide del settore farmaceutico, con l’obiettivo di liberare l’innovazione e promuovere la ricerca clinica in Italia e in Europa.
