Il 27 maggio 2025, Milano ha ospitato un evento significativo dedicato alla **ricerca scientifica** e al **futuro** dei **giovani**. Durante la manifestazione, **Alberto Mantovani**, presidente della **Fondazione Humanitas** per la **ricerca**, ha sottolineato l’importanza di attrarre **talenti**, sia italiani che internazionali, in un contesto in cui l’**Italia** è storicamente nota per la sua capacità di formare **eccellenti professionisti**. Mantovani ha evidenziato che, per attrarre queste **menti brillanti**, non bastano solo **risorse economiche**, ma è fondamentale sviluppare un **sistema** che sia **affidabile**, **competitivo**, **flessibile** e **meritocratico**. Queste considerazioni sono state espresse in occasione della cerimonia di **premiazione** delle **Ibsa Foundation Fellowship**, che ha celebrato i risultati dell’edizione 2024.
Il valore della ricerca in Italia
L’evento ha messo in luce il **ruolo cruciale** che la **ricerca scientifica** riveste nel **progresso** del **paese**. Mantovani ha richiamato l’attenzione sulla necessità di un **ambiente** che favorisca l’**innovazione** e la **creatività**, elementi essenziali per attrarre i migliori **talenti**. La **Fondazione Humanitas**, sotto la guida di Mantovani, si impegna a creare **opportunità** per i **giovani ricercatori**, sostenendo **progetti** che possano avere un **impatto significativo** sulla **salute** e sul **benessere** della **società**. Questo approccio mira a garantire che l’**Italia** non solo mantenga la sua **reputazione** di grande donatrice di **cervelli**, ma diventi anche un **polo** di attrazione per le **menti** più brillanti del **mondo**.
Ibsa Foundation e il supporto ai giovani
La **Ibsa Foundation**, promotrice dell’evento, ha come **missione principale** quella di sostenere la **ricerca scientifica** e promuovere l’**educazione** nel campo della **salute**. Le **fellowship** assegnate rappresentano un’opportunità per i **giovani scienziati** di ricevere **supporto finanziario** e **formativo**, permettendo loro di sviluppare **progetti innovativi**. Durante la cerimonia, sono stati premiati diversi **ricercatori** che si sono distinti per le loro **idee** e il loro **impegno**, sottolineando l’importanza di investire nel **futuro** della **scienza**. La **fondazione** si propone di continuare a incentivare la **formazione** e la **crescita professionale** dei **giovani**, contribuendo a un **ecosistema** di **ricerca** più robusto e dinamico in **Italia**.
Il futuro della scienza in Italia
Guardando al **futuro**, Mantovani ha espresso la necessità di un **cambiamento culturale** che favorisca l’**innovazione** e la **collaborazione** tra **istituzioni**, **università** e **settore privato**. Solo attraverso un **approccio integrato** sarà possibile creare un **ambiente** favorevole alla **ricerca** e allo **sviluppo**. L’**Italia**, con la sua **tradizione scientifica** e **culturale**, ha il potenziale per diventare un **leader globale** nella **ricerca**, ma è necessario un **impegno collettivo** per realizzare questa **visione**. La **sfida** ora è quella di costruire un **sistema** che non solo attragga **talenti**, ma che li trattenga, permettendo loro di contribuire attivamente al **progresso** della **scienza** e della **società**.
