Il 15 maggio 2025, il presidente di Sport e Salute, Marco Mezzaroma, ha annunciato l’avvio del progetto di riqualificazione e copertura del Campo Centrale del Foro Italico, un’iniziativa presentata durante il talk “Punti di Vista”, organizzato da Fitp e Sport e Salute in occasione degli Internazionali d’Italia di tennis. Questo progetto ambizioso mira a trasformare il celebre impianto sportivo romano, proiettandolo verso un futuro innovativo.
Dettagli del progetto di riqualificazione
Il progetto, noto come C27, prevede un intervento che si estenderà su un periodo di due anni e mezzo e ha come obiettivo la creazione di un impianto polifunzionale. Marco Mezzaroma ha sottolineato che il nuovo campo centrale sarà operativo per 150 giorni all’anno e avrà la capacità di ospitare eventi sportivi di ben 18 discipline diverse. Il costo complessivo dell’operazione è stimato in 60 milioni di euro, cifra che rappresenta un investimento significativo per il futuro del Foro Italico. Mezzaroma ha affermato che questo intervento porterà il complesso sportivo romano a una nuova dimensione, rendendolo un punto di riferimento per eventi sportivi di alto livello.
Interventi e approvazioni governative
Il progetto ha ricevuto l’approvazione del Ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, il quale ha chiarito che i lavori sono il risultato della risoluzione di alcune problematiche giuridiche che avevano ostacolato l’avvio dei lavori. Giorgetti ha spiegato che l’usufrutto trentennale concesso a Sport e Salute è stato esteso fino al 2100, superando così le complicazioni legali che avevano rallentato il progetto. Questa approvazione rappresenta un passo cruciale per garantire la realizzazione di un’opera considerata necessaria.
Commenti e partecipazione al talk
Durante il talk “Punti di Vista”, il presidente della Federazione Italiana Tennis e Padel, Angelo Binaghi, ha espresso il suo sostegno per la copertura del campo centrale, definendola un intervento imprescindibile, data l’importanza e il prestigio del torneo di Roma nel panorama tennistico internazionale. Binaghi ha affermato che non era più possibile rimandare una decisione di questo tipo.
Il talk ha visto anche la partecipazione del Ministro della Salute, Orazio Schillaci, il quale ha evidenziato l’impegno del Governo nella promozione dell’attività fisica. Schillaci ha sottolineato l’importanza di tali iniziative non solo per la salute pubblica, ma anche per il contenimento della spesa sanitaria. Tra i partecipanti, erano presenti anche l’Amministratore delegato di Sport e Salute, Diego Nepi Molineris, e membri del team “Illumina”, tra cui Filippo Magnini, Andrea Lucchetta e Angelica Savrajuk, che hanno contribuito al dibattito con le loro esperienze nel mondo dello sport.
