Salus Tv: il numero 14 in uscita il 9 aprile 2025 con nuove rubriche

Aggiornamenti sulla salute: liste d’attesa, assistenza domiciliare, nuove terapie, innovazioni nella ricerca e campagne di sensibilizzazione per migliorare la qualità dei servizi sanitari.

Il numero di questo mese presenta una serie di importanti aggiornamenti nel campo della salute e dell’assistenza sanitaria. Tra i temi trattati, emerge la questione delle liste d’attesa, con il caso di Mannocchi, che rappresenta un problema emblematico nel settore. I dati del Barometro 2024 dell’Aism offrono un quadro dettagliato della situazione attuale.

Assistenza domiciliare integrata

Salutequità ha recentemente pubblicato il suo primo report riguardante l’assistenza domiciliare integrata, un tema cruciale per garantire un supporto adeguato a pazienti con esigenze particolari. Questo documento analizza le pratiche attuali, evidenziando le criticità e proponendo soluzioni innovative per migliorare la qualità dei servizi offerti. L’assistenza domiciliare rappresenta una risposta sempre più richiesta, in grado di alleviare il carico sulle strutture ospedaliere e di fornire un supporto personalizzato ai pazienti nelle loro case.

Nuove terapie approvate

In un altro sviluppo significativo, l’Aifa ha approvato la rimborsabilità della prima terapia cellulare allogenica per i pazienti affetti da PTLD positiva a EBV. Questa decisione segna un passo importante nella lotta contro questa patologia, offrendo nuove speranze ai pazienti e alle loro famiglie. La terapia, che utilizza cellule del sistema immunitario per combattere il tumore, rappresenta un’innovazione nella cura di malattie complesse e difficili da trattare.

Novità dalla Fondazione Campus Bio-Medico

A Roma è stato presentato il nuovo Advisory Board della Fondazione Campus Bio-Medico, un’iniziativa volta a promuovere l’innovazione nella ricerca e nella cura dei pazienti. Questo consiglio avrà il compito di guidare e consigliare la fondazione su temi rilevanti, garantendo che le ultime scoperte scientifiche possano tradursi in pratiche cliniche efficaci.

Collaborazioni per l’accesso all’innovazione

La collaborazione tra Novartis e diverse associazioni di pazienti si propone di re-immaginare l’accesso all’innovazione terapeutica. Questo progetto mira a garantire che le nuove terapie siano disponibili a tutti i pazienti che ne hanno bisogno, riducendo le barriere economiche e burocratiche.

Iniziative contro l’obesità

A Milano, il progetto The Impossible Gym si propone di affrontare il problema dell’obesità, offrendo un ambiente inclusivo dove le persone possono imparare a gestire il proprio peso in modo sano e sostenibile. Questo approccio innovativo mira a sensibilizzare la popolazione sui rischi legati all’obesità e a promuovere stili di vita più salutari.

Trattamento del dolore neuropatico

Nuove prospettive si aprono per il trattamento del dolore neuropatico, grazie all’identificazione del ruolo delle reti perineuronali. Questi studi offrono spunti interessanti per lo sviluppo di terapie più efficaci e mirate, migliorando la qualità della vita dei pazienti affetti da questa condizione.

Future Labs a Pomezia

Un ulteriore passo avanti nella sanità è rappresentato dalla nascita di Future Labs, un nuovo centro polispecialistico avanzato situato a Pomezia. Questa struttura si propone di offrire servizi sanitari all’avanguardia, integrando diverse specializzazioni per fornire una cura completa ai pazienti.

Campagne di sensibilizzazione

La campagna Non scuoterlo! di Terre des hommes continua a sensibilizzare il pubblico sulla Baby Shaken Syndrome, un tema di grande importanza per la salute infantile. Parallelamente, la campagna The Life Button si concentra sull’aderenza alle cure per il cancro al seno, un aspetto cruciale per migliorare gli esiti terapeutici.

Condivi su: