Salus Tv presenta il numero 24 del 18 giugno 2025: novità e approfondimenti

La salute pubblica al centro: malattie rare, amiloidosi cardiaca, prevenzione, HIV, cancro e innovazioni visive per migliorare la qualità della vita dei pazienti.

La salute e il benessere sono al centro dell’attenzione in questo numero, che affronta temi cruciali come le malattie rare e l’importanza di riconoscere precocemente l’amiloidosi cardiaca per garantire trattamenti efficaci. A Roma, il 21 maggio 2025, la Piazza di Siena si prepara a ospitare il Carosello dei giovani cavalieri del San Raffaele di Viterbo, un evento che celebra la tradizione e l’eleganza dell’arte equina.

Riconoscere le malattie rare

Le malattie rare rappresentano una sfida significativa per il sistema sanitario. Tra queste, l’amiloidosi cardiaca è una condizione che, se diagnosticata in tempo, può portare a trattamenti più efficaci e a una migliore qualità della vita per i pazienti. È fondamentale sensibilizzare sia i medici che il pubblico, affinché si sviluppi una maggiore consapevolezza riguardo ai sintomi e alle opzioni di cura disponibili.

L’importanza della prevenzione

In un contesto più ampio, i dati mostrano che circa 1 giovane su 4 e 1 adulto su 3 non utilizza il preservativo durante i rapporti sessuali. Per affrontare questa problematica, Durex ha lanciato a Milano, il 15 aprile 2025, la campagna ‘Nude sensation’, mirata a promuovere la sicurezza sessuale. Questa iniziativa si propone di educare e informare i giovani sui rischi legati alle malattie sessualmente trasmissibili.

Innovazioni nel trattamento dell’HIV

Il dottor Iaria dell’Arnas di Palermo ha dichiarato, il 10 marzo 2025, che le terapie long acting rappresentano un cambiamento epocale nella prevenzione e cura dell’HIV. Questi trattamenti offrono nuove speranze ai pazienti, grazie a una somministrazione meno frequente e a un miglioramento della qualità della vita.

Nuove strategie contro il cancro

Il cancro del polmone è un’altra area in cui si stanno compiendo progressi significativi. Recentemente, è stata sviluppata una nuova strategia che consente di rendere operabili anche i casi avanzati di questa malattia. Questo approccio innovativo offre nuove possibilità a pazienti che in passato avevano poche opzioni di trattamento.

Lenti ICL per i difetti visivi

Infine, la 5° puntata della serie “Libertà visiva”, dal titolo Lenti ICL, è stata presentata il 25 aprile 2025. Questa iniziativa offre una soluzione affidabile per il trattamento dei difetti visivi, migliorando così la qualità della vita di molte persone. Con l’avanzare della tecnologia, è possibile affrontare le sfide visive in modo più efficace, aprendo nuove prospettive per il futuro.

In questo numero, si evidenziano le sfide della salute pubblica e i progressi nella ricerca, sottolineando l’importanza della prevenzione e dell’innovazione nel campo medico.

Condivi su: