Salute, Agostiniani (Sip): “Il 31% dei bambini è sovrappeso o obeso, un dato allarmante”

Il presidente della Società Italiana di Pediatria lancia un allarme sulla salute dei bambini in Italia, evidenziando l’aumento di sovrappeso e fragilità psicologica tra i più giovani.

Il 29 maggio 2025, durante l’80° Congresso Nazionale della Società Italiana di Pediatria (Sip) a Napoli, il presidente Rino Agostiniani ha lanciato un allarme riguardo alla salute dei bambini in Italia. Con la presenza di oltre 2.000 specialisti, il congresso ha messo in evidenza la crescente incidenza di sovrappeso e obesità tra i più giovani, che ora colpisce quasi il 31% della popolazione infantile. Questo dato preoccupante è ancora più marcato in alcune regioni del Paese.

La salute infantile e il futuro della società

Agostiniani ha sottolineato che i primi anni di vita sono cruciali non solo per lo sviluppo della salute fisica, ma anche per determinare la qualità della vita degli adulti e il rischio di malattie croniche non trasmissibili. L’aumento dei casi di obesità infantile è accompagnato da una crescente fragilità psicologica tra i giovani, un fenomeno che richiede un’attenzione urgente da parte di pediatri, famiglie e istituzioni. Il presidente della Sip ha dichiarato che una società che non investe nel benessere dei bambini sta rinunciando al proprio futuro.

Il ruolo della tecnologia e l’importanza dell’infanzia

Agostiniani ha anche messo in guardia contro l’uso eccessivo degli strumenti digitali, evidenziando che sebbene questi possano essere sintomi di disagio, sono anche indicatori di fragilità. Ha richiamato l’attenzione sull’importanza di affrontare questi temi per garantire un ambiente sano e positivo per i bambini. Riferendosi a un rapporto dell’Istat, ha affermato che, se non si invertono le attuali tendenze demografiche, l’ultimo bambino italiano potrebbe nascere nel 2225. Questo non è solo un dato allarmante, ma rappresenta un segnale di una crisi culturale e sociale profonda.

Visione e obiettivi della Sip

Assumendo la guida della Sip all’inizio del 2025, Rino Agostiniani ha delineato la sua visione per il futuro della società. Ha affermato che la Sip deve fungere da interlocutore autorevole per le istituzioni e i decisori politici, oltre a rappresentare un punto di riferimento culturale, scientifico ed etico per le famiglie. Il suo obiettivo è che ogni famiglia, di fronte a un dubbio o a una scelta riguardante la salute dei propri figli, si chieda: “Cosa ne pensa la Sip?”.

Con queste dichiarazioni, Agostiniani ha messo in evidenza l’importanza di un approccio integrato e consapevole per affrontare le sfide legate alla salute infantile, sottolineando il ruolo cruciale dei pediatri nel garantire un futuro migliore per le nuove generazioni.

Condivi su: