L’Università di Pisa, situata nel cuore della Toscana, ha recentemente fatto un significativo passo avanti nel campo della riabilitazione dell’arto superiore e della mano. Il 11 marzo 2025, è stato presentato il nuovo dispositivo Gloreha Sinfonia Plus, un innovativo strumento che integra la robotica con le tecniche riabilitative. Questo dispositivo è stato installato presso il Centro Universitario di Medicina Riabilitativa e dello Sport di Pisa, in Via Gargalone 25, e rappresenta un importante traguardo nel trattamento personalizzato dei pazienti.
Il progetto “fit for medical robotics”
Il dispositivo Gloreha Sinfonia Plus è stato acquisito nell’ambito del progetto “Fit for Medical Robotics”, finanziato dal Piano Nazionale Complementare al Pnrr. Questo progetto, della durata di 44 mesi, ha ricevuto un sostegno economico di 113 milioni di euro dal Governo italiano. L’iniziativa coinvolge 11 enti di ricerca e diverse università italiane, tra cui l’Università di Pisa, il CNR e la Scuola Superiore Sant’Anna, nonché 11 centri clinici riabilitativi, come l’IRCSS e l’INAIL, insieme a due aziende specializzate nella produzione di robot per la riabilitazione. Tutti i 25 partner sono riuniti in un consorzio coordinato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche.
Innovazione nella riabilitazione
Il professor Carmelo Chisari, direttore del Centro, ha dichiarato che l’introduzione del Gloreha Sinfonia Plus segna l’inizio di una nuova era per la struttura. Questo strumento robotico avanzato è progettato per il trattamento dell’arto superiore e della mano, ed è utilizzabile sia per pazienti adulti che per bambini. Grazie a guanti sensorizzati, i pazienti possono interagire con un software che propone esercizi sotto forma di “serious games”, un approccio ludico che facilita l’apprendimento motorio e l’interazione con il programma riabilitativo.
La palestra robotica
Nel Centro di Pisa sorgerà una vera e propria palestra robotica, dedicata alla creazione di percorsi riabilitativi personalizzati per pazienti con disabilità funzionali causate da patologie neurologiche, ortopediche o geriatriche. Inoltre, la palestra sarà disponibile anche per gli sportivi che desiderano migliorare le loro performance o recuperare da infortuni. Il Gloreha Sinfonia Plus si affianca a tecnologie già presenti nel Centro, come il sistema antigravitazionale Alter G, che consente di camminare e correre con una riduzione del peso fino all’80%, e il dispositivo Hunova, utilizzato per la valutazione e il trattamento dei disturbi della propriocettività.
Futuri sviluppi tecnologici
Il professor Chisari ha evidenziato che sono previsti ulteriori acquisti di dispositivi tecnologici avanzati, con l’obiettivo di consolidare il Centro come punto di riferimento nella Medicina Riabilitativa e dello Sport a livello locale. Ha espresso gratitudine verso Valentina Azzollini, ricercatrice dell’Università di Pisa, e verso tutto il personale del Centro, il cui impegno è fondamentale per la realizzazione di questo ambizioso progetto. La sinergia tra tecnologia e riabilitazione promette di migliorare notevolmente la qualità della vita dei pazienti, offrendo loro opportunità di recupero sempre più efficaci e personalizzate.
