Il 27 giugno 2025 si celebra la Giornata Internazionale della Sordocecità, un’opportunità fondamentale per sensibilizzare l’opinione pubblica su tematiche cruciali riguardanti le persone sordocieche. Durante questo evento, Francesco Mercurio, Presidente del Comitato delle Persone Sordocieche della Lega del Filo d’Oro, ha presentato il ‘Manifesto delle persone sordocieche’, un documento che delinea le principali richieste rivolte alle Istituzioni.
Riconoscimento delle persone sordocieche
Una delle richieste più significative contenute nel manifesto riguarda il pieno riconoscimento delle persone sordocieche come soggetti con diritti specifici. Mercurio ha sottolineato che è fondamentale che le Istituzioni comprendano l’importanza di questa categoria e lavorino per garantire che le persone sordocieche possano essere riconosciute per le loro esigenze e le loro potenzialità. Questo riconoscimento è essenziale per promuovere politiche inclusive e per garantire che le persone sordocieche possano accedere a servizi adeguati.
Accesso alla comunicazione e all’informazione
Un altro aspetto cruciale evidenziato da Mercurio è l’importanza dell’accesso alla comunicazione e all’informazione. Le persone sordocieche spesso affrontano difficoltà significative nel comunicare e ricevere informazioni. Per questo motivo, il manifesto richiede un incremento dei servizi di interpretariato e la disponibilità di ausili specifici. Questi strumenti sono fondamentali per garantire che le persone sordocieche possano partecipare attivamente alla vita sociale e culturale, superando le barriere comunicative che spesso le isolano.
Autonomia nella mobilità e nella vita quotidiana
Infine, il Presidente del Comitato ha messo in evidenza la necessità di riconoscere la piena autonomia delle persone sordocieche nella mobilità e nella vita quotidiana. Ciò implica il supporto a progetti di vita indipendente e l’implementazione di iniziative specifiche che rispondano alle esigenze di questa comunità. Mercurio ha affermato che è fondamentale che le persone sordocieche possano contare su strumenti e risorse che facilitino la loro autonomia, permettendo loro di vivere in modo indipendente e dignitoso.
Un momento di riflessione e azione
La Giornata Internazionale della Sordocecità rappresenta quindi un momento di riflessione e azione, in cui le richieste delle persone sordocieche devono trovare ascolto e risposta da parte delle Istituzioni, affinché si possa costruire una società più inclusiva e attenta alle diversità.
