In prossimità della Giornata Mondiale della Salute Orale, in programma il 20 marzo 2025, Mentadent ha reso noti i risultati del test online “Come cresce il suo sorriso?”. Questa iniziativa, sviluppata in collaborazione con l’ANDI (Associazione Nazionale Dentisti Italiani), offre alle famiglie la possibilità di valutare e migliorare le abitudini di igiene orale dei bambini attraverso domande semplici e dirette.
Attenzione all’alimentazione dei bambini
Dai dati raccolti, emerge un quadro positivo riguardo alle abitudini alimentari delle famiglie italiane. Più del 77% degli intervistati limita l’accesso a bevande zuccherate per i propri figli, mentre oltre il 42% evita l’uso di ciucci, considerato dannoso per la salute orale. Questi comportamenti sono fondamentali per prevenire patologie del cavo orale, dimostrando una crescente consapevolezza tra i genitori riguardo l’importanza di una corretta alimentazione.
Tuttavia, nonostante l’attenzione all’alimentazione, si riscontra una certa disattenzione nelle visite dal dentista. Infatti, oltre il 72% delle famiglie non ha portato i propri figli a controlli dentistici nell’ultimo anno. Questo è preoccupante, poiché le visite regolari, soprattutto prima dei 2 anni, sono cruciali per monitorare lo sviluppo di denti, palato e gengive.
Impegno di Mentadent per la prevenzione
Mentadent si impegna a promuovere la prevenzione attraverso strumenti pratici e accessibili. Oltre al test “Come cresce il suo sorriso?”, l’azienda ha lanciato anche “Quanti anni ha il tuo sorriso?”, dedicato agli adulti. Questi strumenti mirano a sensibilizzare le famiglie sull’importanza di monitorare le abitudini di igiene orale e a educare i bambini attraverso progetti scolastici come “Sorrisi Previdenti”.
I risultati del test indicano che le famiglie sono generalmente attente a vari aspetti della salute orale, dall’alimentazione al monitoraggio di eventuali problematiche, come macchie sui denti o sanguinamento gengivale. Tuttavia, è fondamentale continuare a sensibilizzare i genitori riguardo l’importanza delle visite regolari dal dentista.
La salute orale inizia a tavola
L’alimentazione gioca un ruolo chiave nella salute orale dei bambini. Circa il 77% dei genitori intervistati dichiara che i propri figli consumano bibite zuccherate meno di una volta al giorno, un dato significativo considerando che gli zuccheri sono tra i principali responsabili della carie. Inoltre, oltre l’80% delle famiglie presta attenzione all’assunzione di calcio, essenziale per lo sviluppo dei denti.
Tuttavia, il consumo di frutta e verdura risulta meno soddisfacente, con quasi il 58% dei genitori che afferma di includerle nella dieta dei bambini meno di una volta al giorno. È evidente la necessità di migliorare l’approccio nutrizionale per garantire una salute orale ottimale.
Monitoraggio e prevenzione della carie
La carie dentale continua a rappresentare una delle malattie più diffuse tra i bambini, colpendo 486 milioni di bambini a livello globale. In Italia, circa il 70% degli adolescenti presenta carie o lesioni dello smalto. I genitori sembrano consapevoli dell’importanza del fluoro, con oltre il 60% degli intervistati che afferma che il dentifricio utilizzato dai figli contiene questo ingrediente fondamentale per la protezione dei denti.
Inoltre, il ricorso al ciuccio è in diminuzione, con quasi il 42% dei genitori che non lo ha mai utilizzato. Questo è un segnale positivo, considerando che l’uso eccessivo può influire negativamente sullo sviluppo della bocca e del palato.
Il test ha anche rivelato che l’80% dei genitori non ha notato cavità o macchie sui denti dei figli, mentre il 95% afferma che le gengive non presentano sanguinamento. Questi dati indicano una buona attenzione alla salute orale, ma è fondamentale continuare a monitorare eventuali segnali di allerta.
Progetti educativi nelle scuole
Il progetto “Sorrisi Previdenti”, avviato nel 2020 e giunto alla quinta edizione, mira a sensibilizzare gli studenti sull’importanza dell’igiene orale attraverso materiali didattici innovativi. Oltre 1000 scuole in tutta Italia hanno partecipato all’iniziativa, che offre risorse agli insegnanti per integrare l’educazione alla salute nei programmi scolastici.
Il progetto non solo supporta il corpo docente, ma coinvolge anche i genitori, offrendo strumenti come il “Calendario dei 21 giorni”, che incoraggia le famiglie a mantenere una routine di igiene orale. Questo approccio mira a rendere il lavaggio dei denti un’abitudine consolidata tra i bambini, contribuendo così alla loro salute orale a lungo termine.
Mentadent continua a lavorare per garantire che la salute orale diventi una priorità nelle famiglie italiane, promuovendo iniziative che educano e sensibilizzano sia i genitori che i bambini.
