Salute, Travaglia (Italia): “Un duplice ruolo aziendale nella sfida alimentare”

Il presidente di Nestlé Italia sottolinea l’importanza delle aziende nell’alimentazione sostenibile e nell’educazione alimentare durante l’incontro “Nutripiatto” a Roma nel 2025.

Marco Travaglia, presidente e amministratore delegato di Gruppo Nestlé in Italia, ha sottolineato l’importanza del ruolo delle aziende nella sfida dell’alimentazione sostenibile durante l’incontro “Nutripiatto: educare al futuro un ‘pasto’ alla volta”, tenutosi a Roma nel 2025. L’evento, organizzato dalla multinazionale insieme a partner scientifici come la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) e il Campus Bio-Medico, ha messo in evidenza due aspetti fondamentali.

Il ruolo delle aziende nella qualità alimentare

Travaglia ha evidenziato come le aziende debbano impegnarsi a migliorare costantemente la qualità dei loro prodotti. Questo obiettivo si raggiunge attraverso la ricerca scientifica e l’innovazione, elementi cruciali per rispondere alle esigenze alimentari della società moderna. Le aziende sono chiamate a sviluppare alimenti che non solo soddisfino il palato, ma che siano anche nutrizionalmente adeguati e sostenibili. Questa responsabilità si estende oltre la semplice produzione, coinvolgendo anche un impegno nella comunicazione e nella divulgazione delle buone pratiche alimentari.

Educazione alimentare e buone pratiche

Un altro punto centrale dell’intervento di Travaglia è stato l’importanza di educare il pubblico sulle corrette abitudini alimentari. Le aziende, secondo il CEO di Nestlé, devono farsi promotrici di iniziative che sensibilizzino i consumatori riguardo le scelte alimentari consapevoli. Questo implica non solo la creazione di prodotti più sani, ma anche la necessità di informare e formare i consumatori su come scegliere e preparare i pasti in modo equilibrato e sostenibile.

L’incontro di Roma ha rappresentato un’opportunità per discutere di come le aziende possano contribuire attivamente a un cambiamento culturale verso una dieta più sana e consapevole. La collaborazione con esperti del settore, come quelli presenti al Campus Bio-Medico, è fondamentale per costruire un futuro alimentare migliore, dove la salute e il benessere siano al centro delle scelte quotidiane.

Condivi su: