Al fine di migliorare la comprensione della terapia del dolore, è fondamentale superare pregiudizi e disinformazione riguardanti l’uso dei farmaci oppioidi. Queste tematiche sono state messe in evidenza da alcuni dei più autorevoli esperti italiani nel settore durante il simposio intitolato “Terapia del dolore: novità e sicurezza”. L’evento si è tenuto a Bari, il 15 marzo 2025, nell’ambito del XXIV Congresso dell’Area culturale “Dolore e cure palliative” organizzato dalla SIAARTI.
Il dolore cronico nei pazienti oncologici
È stato riportato che circa il 50% dei pazienti oncologici sperimenta un dolore cronico, il quale può manifestarsi in qualsiasi fase della malattia e persistere anche dopo la guarigione. Questo tipo di dolore può presentarsi in modo intermittente, con picchi di intensità elevata che si verificano in maniera imprevista, fino a 3-4 volte al giorno. L’impatto di tali episodi è significativo, non solo a livello fisico, ma anche sul piano psico-emotivo, influenzando profondamente la qualità della vita dei pazienti.
La gestione efficace del dolore è considerata cruciale per i pazienti affetti da cancro. Un trattamento adeguato non solo contribuisce a migliorare il benessere generale, ma è anche essenziale per garantire l’efficacia del percorso terapeutico. Gli esperti hanno sottolineato l’importanza di un approccio multidisciplinare, che integri competenze diverse per affrontare le complessità associate al dolore cronico.
Educazione e consapevolezza sui farmaci oppioidi
La questione della disinformazione sui farmaci oppioidi è stata al centro del dibattito. Gli specialisti hanno evidenziato come la paura e i pregiudizi legati all’uso di questi farmaci possano ostacolare un trattamento adeguato. È necessario promuovere una maggiore educazione riguardo all’uso sicuro e responsabile degli oppioidi, affinché i pazienti e i professionisti della salute possano prendere decisioni informate.
Durante il simposio, sono stati presentati dati e ricerche recenti che dimostrano l’efficacia degli oppioidi nel controllo del dolore, quando utilizzati correttamente. La formazione continua degli operatori sanitari è fondamentale per garantire che siano in grado di riconoscere e trattare il dolore in modo appropriato, senza cadere nella trappola della disinformazione.
In questo contesto, il simposio ha rappresentato un’importante opportunità per discutere strategie volte a migliorare la gestione del dolore e a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di affrontare la terapia del dolore in modo adeguato e informato.
