Sanità, Gandolfo (Sirm): “La digitalizzazione trasforma il percorso del paziente”

La digitalizzazione sta rivoluzionando il percorso di cura, spostando l’attenzione dal modello patologico a quello centrato sul paziente grazie all’intelligenza artificiale e agli strumenti digitali.

La digitalizzazione sta trasformando profondamente il modo in cui si sviluppa il percorso di cura, che comprende fasi cruciali come la prevenzione, la diagnosi e la terapia. Questa evoluzione, tuttavia, richiede un adeguamento sia dal punto di vista tecnologico che culturale e organizzativo. L’approccio si sta spostando da un modello incentrato sulla patologia a uno focalizzato sul paziente, grazie all’uso di strumenti digitali e sistemi di intelligenza artificiale. Queste innovazioni consentono di rendere il percorso di cura più continuo, oggettivo e personalizzato. Un cambiamento radicale che modifica anche la nostra concezione della medicina.

Il ruolo delle figure professionali

Nicoletta Gandolfo, consigliera della Fism (Federazione società medico scientifiche italiane) e presidente della Sirm (Società italiana di radiologia medica), ha espresso queste considerazioni durante un’intervista rilasciata all’Adnkronos Salute. L’occasione è stata offerta dalla fiera europea Ai Week 2025, un evento dedicato all’intelligenza artificiale, che si è tenuto recentemente. Gandolfo ha sottolineato l’importanza di abbracciare questa rivoluzione tecnologica per migliorare l’efficacia delle cure e l’esperienza dei pazienti.

Condivi su: