Nella serata del 22 giugno 2025, a New Orleans, l’American College of Clinical Engineering (ACCE) ha conferito un prestigioso riconoscimento al presidente dell’Associazione Italiana Ingegneri Clinici (AIIC), Umberto Nocco. Il premio, intitolato ‘Antonio Hernandez International Clinical Engineering Award‘, rappresenta l’unico riconoscimento destinato a esperienze non americane, sottolineando l’importanza del contributo internazionale nel campo dell’ingegneria clinica.
Il riconoscimento e le motivazioni
Il premio è stato consegnato dal presidente dell’ACCE, Kim Greenwood, professore di ingegneria all’Università di Ottawa. Durante la cerimonia, Greenwood ha evidenziato le motivazioni che hanno portato a questo riconoscimento. Umberto Nocco ha dedicato il suo operato a rafforzare i legami tra i professionisti italiani, promuovendo la formazione continua attraverso la condivisione di conoscenze e informazioni. In particolare, Nocco ha lavorato per avvicinare l’AIIC ad altre associazioni di ingegneria clinica in Europa, come quelle di Francia e Spagna, al fine di migliorare la visibilità della formazione continua presso le istituzioni sanitarie e le autorità governative europee.
La summer school per giovani ingegneri
Un aspetto significativo del lavoro di Nocco è stato l’organizzazione della summer school per giovani ingegneri, un’iniziativa che ha visto la partecipazione di membri senior dell’AIIC. Questo programma di formazione intensivo della durata di una settimana offre ai tirocinanti non solo lezioni teoriche, ma anche momenti di interazione che favoriscono un ambiente di apprendimento collaborativo e stimolante.
Il discorso di ringraziamento di Nocco
Umberto Nocco, nel suo discorso di ringraziamento, ha voluto estendere il riconoscimento a tutta l’associazione italiana, sottolineando il lavoro svolto nel corso degli ultimi trent’anni per potenziare e dare prestigio all’ingegneria clinica in Italia. Ha dedicato il premio a tutti i presidenti che lo hanno preceduto e ai responsabili delle attività scientifiche e formative dell’AIIC. Inoltre, ha riconosciuto l’impegno dei colleghi che hanno partecipato al recente convegno nazionale, un evento che ha ribadito l’importanza dell’ingegneria clinica come interlocutore chiave nel sistema sanitario italiano.
Collaborazione e futuro della sanità
Nocco ha concluso il suo intervento rimarcando l’importanza della collaborazione tra professionisti, giovani in formazione e colleghi europei, affermando che il futuro della sanità e delle tecnologie per la salute deve essere scritto insieme. Ha espresso il suo impegno a garantire una sanità avanzata, adeguata e rispondente alle esigenze dei cittadini, sottolineando la determinazione dell’AIIC a lavorare con competenza e passione per raggiungere questi obiettivi.
